Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Valentina Luccioli torna a raccontare i libri dopo le vacanze

12/9/2023 - 11:22

Cari lettori, avete trascorso delle vacanze serene? Avete trovato il tempo per seguire qualche nostro consiglio di lettura? E soprattutto avete scovato qualche testo interessante?

 

Per quanto mi riguarda, ho letto molto come al solito, rifugiandomi negli autori che amo ma anche introducendomi in territori sconosciuti. E mentre provavo a pensare con quale titolo avrei potuto riprendere questa rubrica, mi sono trovata a terminare, proprio sabato scorso, "Passami il sale" di Clara Sereni; che forse non è niente di eccezionale (personalmente ho amato di più altre sue opere, se vi ricordate in passato vi avevo proposto "Via Ripetta 155"), però, però...


Secondo me questa autrice merita sempre: figlia del senatore Sereni (già fondatore del Pci), ha sempre frequentato intellettuali, scrittori, personalità di spicco e personaggi politici; Giorgio Napolitano era un amico di famiglia. E frequentato le istituzioni con la dignità che l'ha sempre contraddistinta, sempre con lo sguardo rivolto ai più deboli, agli emarginati, alle donne.


Clara è stata una donna dalla vita a mosaico, costruita a tessere mal tagliate (come afferma lei stessa nel suo famoso "Casalinghitudine"), che sapeva accogliere, ascoltare, che era capace di mettere gli altri a proprio agio; una scrittrice dalla mente lungimirante e dall'intelligenza acuta, sempre disponibile, sempre accorta.


La troverete così in questo testo, attenta ai progetti, a seguire i suoi impegni con responsabilità e con tanta, troppa dignità; una donna vicesindaco che non sa tacere di fronte alle ingiustizie, che si dilania l'animo quando si trova impossibilitata a soddisfare i bisogni di chi bisognoso lo è veramente.


Clara Sereni fu vicesindaco dal 1995 al 1997 a Perugia, la sua città, dove viveva con il marito e con Matteo, un figlio disabile. In questo libro ci parla della sua elezione, del suo entusiasmo, dei ritmi serrati delle sue settimane in balia di consigli comunicali, di tante cose taciute, di una famiglia da gestire e dei numerosi ruoli che una donna che decide di fare politica deve rivestire. E poi troverete la cucina che, come in "Casalinghitudine", riempie gli spazi, trova assonanze, dona respiro e ristoro.


In questo diario la Sereni non si innalza, non si loda, anzi denuncia più facilmente le sue disfatte delle sue vittorie. Ma inevitabilmente vince: la sua figura di donna dignitosa, delicata e profonda domina dappertutto; la sua umanità impregna ogni pagina e insegna, come sempre, molto a chi vuole imparare.


Cercate i libri di Clara Sereni, leggeteli; non ne sarete delusi. Buona settimana cari amici, il nostro prossimo appuntamente è martedì prossimo con Ilaria. Non potete certo mancare.

 

di Maria Valentina Luccioli

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




12/9/2023 - 16:06

AUTORE:
Alessandro

Un gioioso telegramma:
‘Saluto con piacere il ritorno di questa rubrica che Valentina cura con raffinata intelligenza.”.

12/9/2023 - 15:30

AUTORE:
Stefano Cannistrà

Ben tornata Valentina, è bello ritrovare la tua rubrica e scambiarsi commenti e riflessioni sui libri da te proposti. Devo dire che il tuo consiglio di oggi mi trova indirettamente coinvolto, in quanto perugino di adozione (vivo a Perugia da più di 30 anni). Il libro proposto, in verità non lo conosco, ma l'impegno di Clara Sereni nel sociale e nella cultura ha lasciato un segno importante nelle coscienze. Ciò che ho sempre apprezzato di lei è la sua indipendenza di pensiero, nonostante la nota militanza a sinistra. Libera dalle ideologie, questa era la sua regola intellettuale. Non si riconoscerà nei partiti politici, nel movimento del '68 e neppure nel femminismo, pur esternando profonde riflessioni su questi temi che hanno fatto la storia. E la sua produzione letteraria ne è la prova, in quanto sempre concentrata sulla famiglia, la politica e la diversità, e sulla costruzione dell'identità femminile.Per me che vivo a Perugia, Clara Sereni va ricordata anche per aver promosso (a seguito della delicata vicenda personale di suo figlio, nato con un disturbo dello spettro autistico) La Fondazione Città del Sole di cui rivestì fino al 2009 il ruolo di presidente. Fai bene,Valentina, a suggerire di leggere i suoi scritti. E' una donna da non dimenticare.

12/9/2023 - 14:26

AUTORE:
Sabrina

Bentornata Valentina con questa rubrica molto utile e interessante, che da modo di riflettere su tanti argomenti e tante situazioni. Grazie a te, alle tue recensioni ed alla tua prima e stupenda opera "O FORSE NO", romanzo inserito meritatamente nel 2020, nella decina finalista del premio intitolato proprio a Clara Sereni ed organizzato a Perugia, ho avuto modo di conoscere ciò che ha fatto nella sua vita questa autrice. Lei, oltre ad essere stata una donna di grande cultura, mi trovi d'accordo con te, quando scrivi che non si è mai arresa per combattere e lottare contro le ingiustizie in ogni ambito della sua vita e per la comunità e questi suoi bellissimi ed onesti pregi, mi danno modo di riflettere sulla tenacia per lottare per la giustizia, le cose buone ed i propri sogni. Spero di trovare questi libri che consigli e poter apprezzare così, quelle parole scritte da lei, ma non solo: sono sicura che quell'ambito premio intitolato a Lei, ti aspetta ancora in futuro con le tue opere che rimangono impresse per sempre nel cuore.
Un abbraccio.