Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PIEVE A NIEVOLE
Casa della Salute, stamattina il nuovo contratto tra la Confraternita Misericordia e l’Ausl

18/9/2023 - 14:30

“Come amministrazione comunale siamo molto soddisfatti della sinergia che si rinnova tra Asl, Misericordia e amministrazione comunale che garantirà continuità e crescita della nostra Casa della Salute. Se c'è una cosa che la pandemia ci ha insegnato è quanto sia importante rafforzare la sanità territoriale in un luogo di facile accessibilità al quale i cittadini possano rivolgersi per bisogni di assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale”.

 

Queste le parole del sindaco Gilda Diolaiuti, che ha presenziato alla firma del rinnovo del contratto di locazione tra la locale Confraternita Misericordia e l’Azienda Sanitaria, volto a dare seguito alla collaborazione, in atto da diversi anni, per l’utilizzo dell’immobile, per altri sei anni, in via Donatori del Sangue, adibito a Casa della Salute. Il nuovo contratto mette a disposizione della Casa della Salute gli stessi spazi utilizzati fino a oggi, con alcune migliorie effettuate dalla stessa Misericordia in vista, proprio, del nuovo contratto e per una migliore fruibilità della struttura.


A tal proposito il sindaco ha aggiunto: “Già dal 2017 troviamo in questa sede risposte concentrate, dove la realizzazione di un nuovo ed adeguato parcheggio da parte dell'amministrazione comunale, ormai vicino alla conclusione dei lavori, rende tali servizi ancora più accessibili al cittadino”.
 
Il nuovo contratto è stato firmato dal governatore della Misericordia Giovanni Casile e per l’Azienda Sanitaria dall’ingegnere Luca Tani, direttore area manutenzione e investimenti, alla presenza del direttore della Società della Salute della Valdinievole Stefano Lomi.  

La Casa della Salute di Pieve a Nievole (inaugurata nel 2017), corrisponde al nuovo modello di assistenza territoriale disegnato dal DM 77/22: il modello organizzativo di Casa di comunità dove la popolazione trova facilmente l’assistenza di prossimità.


Posta all’interno dell’edificio, di proprietà della Confraternita Misericordia, ed attigua alla stessa associazione, in questi anni ha rappresentato non solo un esempio di forte integrazione con le Associazioni di Volontariato, che collaborano attivamente con l’Azienda Sanitaria, ma ha garantito servizi diffusi e di cui i cittadini hanno più frequentemente bisogno: dalla gestione integrata tra sociale e sanitario da un lato e tra i servizi territoriali e ospedalieri dall’altro per assicurare ai pazienti un’effettiva continuità assistenziale. 
 
La firma del contratto ha costituito l’occasione per far illustrare al dottor Alessandro Pecchioli coordinatore sanitario dei servizi territoriali  della zona Valdinievole le attività presenti nella Casa della Salute, con la loro distribuzione suddivisa per aree:
area servizi generali, posta al piano terra e al piano seminterrato ospita tutte le funzioni non sanitarie che permettono il funzionamento della struttura (aree logistiche e locali tecnici/deposito);
quest’area comprende il servizio di accoglienza per gli utenti (Cup e Front-office amministrativo) al piano terra in corrispondenza dell’ingresso principale alla CdS con due uffici dedicati; oltre ai servizi di accoglienza per il personale e ad alcuni servizi logistici;
area servizi di prevenzione, sempre al piano terra sono presenti due ambulatori comunicanti dove trova collocazione il servizio di vaccinazione pediatrica adiacente all’area di front office amministrativo con uno spazio riservato per l’attesa dei propri utenti;
area cure primarie, collocata al piano primo con 5 ambulatori dedicati alla medicina generale, una postazione di lavoro per il servizio di segreteria degli stessi Mmg, una sala di attesa, oltre ad un ambulatorio con annessa sala di attesa riservata al pediatra di libera scelta;

area farmaceutica Integrativa, posta al piano primo e dotata di due uffici distinti con uno sportello dedicato all’accoglienza degli utenti che necessitano di specifici dispositivi medici come ad esempio la fornitura di ausili per stomia (colostomia, ileostomia, urostomia); la fornitura di alimenti destinati a utenti con malattie metaboliche congenite; il servizio è dotato anche di un apposito spazio per la consulenza nella fornitura di presidi assorbenti per incontinenza.
 
Al piano terra, adiacente al servizio di front office amministrativo, una stanza è adibita alle seguenti attività: servizio sociale territoriale, centro ascolto, psicologo del Ser.d., psicologo centro affidi e servizio di consulenza psichiatrica.     

 
“E’ evidente – ha fatto sapere il presidente della SdS, Alessio Torrigiani - che la contemporanea presenza di più servizi nella stessa sede rappresenta uno snodo decisivo per la presa in carico del cittadino ed un modello positivo, da qui la necessità di stipulare un nuovo contratto di locazione per dare continuità a tutte le attività sanitarie e di alta integrazione socio-sanitaria presenti nella Casa della Salute e rendere progressivamente sempre più funzionale il presidio stesso ai bisogni espressi dalla cittadinanza”.
 
Ha dichiarato il dottor Lomi: "La Casa della Salute di Pieve a Nievole si inserisce quindi, a pieno titolo, come un punto di riferimento sicuro per i cittadini di questo territorio, avendo come specifica mission quella di rispondere alle esigenze di riorganizzazione delle attività per la promozione della salute e del benessere sociale in un unico spazio riunendo tutti i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie e sociali di quel territorio, e inserendosi allo stesso tempo nell’articolato modello delle Case della Salute della Valdinievole”.

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: