L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
INTERVENTO DI GRAZIANO BATTILONI
"Nel mentre sembra inarrestabile la cementificazione del territorio a La Villa e in altre località del comune di Marliana - scrive Battiloni - niente si fa per i servizi.
Né una panchina, né un parco giochi per bambini e anziani, né un marciapiede, né un parcheggio; niente. Né opere di risanamento idrogeologico, né aree ecologiche, né miglioramenti di impatto ambientale.
E’ evidente l’antipatia cronica che il sindaco nutre per questo territorio, (d’altronde ormai non servono particolari ricerche, alla Villa da anni niente si è fatto) ed è lampante l’incapacità degli attuali amministratori.
Il Comune di Marliana - prosegue Battiloni - anziché favorire il recupero e la valorizzazione del patrimonio esistente, anche ai fini turistico-ambientali, consente un uso sproporzionato del territorio che finirà per aggravare l’attuale equilibrio. Nonostante siano località nate nel recente passato senza un minimo di progetto urbanistico, zone come La Villa oggi rischiano di divenire un vero e proprio dormitorio, ove non sarà possibile per le stesse famiglie usufruire di servizi indispensabili.
La scuola, la sanità, l’economia locale, l’arredo urbano sono nei fatti inesistenti nonostante le promesse elettorali.
Qui non si tratta di ritardi, c’è una vera e propria latitanza del comune che si traduce in una completa assenza di idee , di progetti e di realizzazioni, assistiamo all’abbandono e contemporaneamente al nascere di una miriade di edifici senza il benché minimo servizio che certamente località collinari come queste pagheranno caro se continua questa politica di intasamento e di cementificazione.
Sarebbe oltremodo deleterio se il comune pensasse solo a favorire la nuova edificazione per incassare gli oneri urbanistici senza nemmeno spenderli per dotare il territorio delle strutture indispensabili.
Graziano Battiloni