L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Elena Bardelli (Serravalle Civica) interviene sulla discarica.
"Alcuni giorni fa il vicesindaco Gorbi, facendo sulla stampa il resoconto della seduta della conferenza dei servizi, dichiarava di aver sostenuto in quella sede la contrarietà del Comune all’ampliamento di capienza della discarica, richiesto dal gestore Herambiente, oltre a ricordare che il Piano operativo approvato dalla giunta non consente nemmeno l’ampliamento del perimetro.
Questo era infatti il contenuto dell’ordine del giorno presentato congiuntamente da maggioranza e opposizione in una seduta del consiglio comunale nel marzo scorso e approvato all’unanimità, in cui si aggiungeva anche che l’ultima parola su ogni decisione relativa all’impianto dovesse spettare al Comune.
Dal verbale della seduta della conferenza dei servizi, pubblicato sul sito della Regione Toscana, si evince invece che Gorbi, intervenuto alla riunione in rappresentanza dell’amministrazione comunale, non ha affatto assunto tale posizione: si è solo limitato a ribadire il parere tecnico favorevole che il Comune aveva fatto pervenire all’ente regionale qualche giorno prima, con la precisazione che restava vincolante solo la contrarietà all’ampliamento del perimetro secondo quanto stabilito nel Piano operativo. Il vicesindaco non ha fatto nessun riferimento all’ordine del giorno, che - come più volte abbiamo ribadito - è stato soltanto una grande farsa, ma si è rimesso alle decisioni di Regione e Arpat.
Dal verbale risulta inoltre un particolare di non poco conto, da tutti sottaciuto. Herambiente, insieme alla proposta di rivalutazione della capacità volumetrica della discarica, ha richiesto alla Regione anche una deroga del parametro Doc dei rifiuti speciali pericolosi al fine di ottenere il permesso di poter accogliere in discarica rifiuti ancora più nocivi.
I consiglieri comunali che hanno votato a favore dell’ordine del giorno non hanno niente da dire di fronte al comportamento di chi ci amministra? I cittadini non si lascino ingannare: sappiano che l’amministrazione comunale, dando parere favorevole alla richiesta di Herambiente, ha accettato una maggiore durata dell’attività dell’impianto sul territorio, che si protrarrà così fino al 2033. Coloro che ci governano meritano dunque la fiducia che è stata loro accordata?".