L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Fraternità di S. Antonio di Colleviti, in collaborazione con quelle di S. Francesco a Montecatini, San Francesco di Pescia e Villa Basilica, anche per quest’anno propone la Giornata Francescana, che da ben dodici edizioni interessa il territorio della diocesi e non solo e che si sposta di volta in volta per un sempre maggior coinvolgimento delle comunità locali.
Questa XII Giornata si svolgerà nella città di Montecatini Terme, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Un appuntamento non soltanto religioso e spirituale, ma anche di riflessione culturale e sociale, utile per gettare sul presente uno sguardo a cui in molti sono legati, cioè quello di Francesco di Assisi.
Il tema scelto per il 2023 è: “Da Donna Pica a oggi: storie di eroismo al femminile”, individuato dal consiglio di fraternità per riflettere sull’apporto delle donne nella storia, fin da tempi remoti e legato a situazioni di vario tipo, intrecciate con la vita familiare, della comunità o all’apice di importanti intuizioni che scorrono ancora oggi nel solco del tempo.
Il programma della manifestazione è stato diviso in due giorni:
Venerdi’ 13 ottobre, presso la chiesa di S. Antonio, in viale S. Francesco a Montecatini: concerto “Itinerario tra musica e parole”, con la graditissima partecipazione del CorOne del Murialdo. Sarà proposto un repertorio con un evidente sfondo francescano, utile per entrare nel clima della manifestazione generale.
Domenica 15 ottobre, presso i locali sottostanti la basilica di S. Maria Assunta in piazza del Popolo, alle ore 16 saranno accolti i partecipanti; dalle 16.30 si aprirà l’incontro durante il quale si susseguiranno diverse testimonianze aderenti al tema, per lo più legate al mondo attuale e al riflesso prezioso dell’idea francescana del femminile.
Alle ore 18, in basilica, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal ministro provinciale dei frati minori della Toscana e concelebrata da diversi sacerdoti. Presterà servizio la Schola cantorum “Cum jubilo”. Il Ministro della Fraternità di S. Antonio, Luca Parenti, sottolinea con forza l’importanza del messaggio francescano, sempre fresco e attuale perché nato sull’esperienza anche umana, a tratti non semplice, di San Francesco di Assisi, il quale di fronte alle fragilità altrui così come dinanzi alle potenzialità e alle diversità manifestò tatto, comprensione, valorizzazione e inclusione. Temi che oggi sono essenziali per ripensare il contesto sociale, anche locale, nel quale ciascuno è chiamato a vivere e a operare.