L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - La Fondazione Jorio Vivarelli è lieta di invitare all’inaugurazione della mostra "Poche cose di pittura in divenire" dell‘artista Claudio Stefanelli. Con l’intervento del critico e storico dell’arte Saverio Simi De Burgis, professore presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Sabato 14 ottobre, ore 17, Fondazione Jorio Vivarelli - via Felceti 11.
Da lungo tempo Claudio Stefanelli ha maturato l’idea di esporre le proprie opere nella Fondazione Jorio Vivarelli in quanto ha sempre tenuto viva quella particolare comunicazione diretta/indiretta con il maestro Vivarelli.
In primo luogo tra i due si instaura il rapporto di professore e allievo all’Istituto d’Arte P. Petrocchi di Pistoia, dove Stefanelli si diploma nel ’69. Inoltre la connessione fra il professore e l’ex allievo si consolida grazie al rapporto che Vivarelli ha con la città di Pescia, in particolare con la sua grande mostra in Valchiusa in occasione della Biennale del Fiore. È il 1974, pure Stefanelli espone le proprie opere e lo stesso Ministro Giacinto Bosco che inaugura la mostra del professore visita anche la mostra di Stefanelli.
Altro esempio, sempre con Pescia, Vivarelli esegue una opera in bronzo quale omaggio al musicista Giovanni Pacini da collocarsi nell’omonimo teatro di cui Stefanelli ne è il responsabile quale funzionario del Comune negli anni prima del suo pensionamento.
Claudio Stefanelli in seguito al diploma di pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze conduce un breve periodo di esperienza didattica nelle scuole statali. Dal 1979 inizia l’attivo impegno nelle mansioni civiche nel Comune di Pescia con l’incarico di direttore del neo museo di Scienze Naturali e Archeologia. Seguono poi la gestione del Museo Civico di Palazzo Galeotti, l’istituzione della Gipsoteca Libero Andreotti nel Palagio e la nomina a direttore dei Musei della città di Pescia fino al 2015, data in cui viene collocato a riposo. Parallelamente prosegue la primaria predilezione della propria ricerca artistica partecipando a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero con evidenti riconoscimenti su edizioni d’arte e premi nazionali. Fra le esposizioni si ricordano quella realizzata alla Gold Smith Gallery di Boston, alla Galleria Napiorkowsca di Bruxelles e alla Pinacoteca Civica di Vignole Borbera. Sue opere sono in esposizioni pubbliche e ultimamente esposte presso la Jay Etkin Gallery di Memphis e Italian Contemporary Art Gallery di Boston.
Nella sede di Villa Stonorov Stefanelli espone poche cose recenti ma significative del suo operato. All’esterno presenta due installazioni di pittura acrilica su Osb, una delle quali è intitolata “Omaggio a Jorio Vivarelli”. Negli spazi disponibili all’interno seguono alcune opere su OSB e su tela.
Ingresso libero. Per informazioni chiamare il numero 0573 477423 o scrivere una mail a info@fondazionevivarelli.it.