L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - Sarà inaugurata sabato 14 ottobre alle 17.30 negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio la mostra di Daniela Fedi Il mistero dei grandi alberi. Oltre alla pittrice, saranno presenti l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli, lo storico dell’arte Siliano Simoncini e l’artista Paolo Tesi.
Daniela Fedi, pistoiese, allieva della scuola di disegno di Paolo Tesi, presenta nell’esposizione in biblioteca alcuni suoi lavori rappresentativi di un percorso artistico praticato in modo più solido dal 1992, ma coltivato sin da piccola. Ha partecipato a molte collettive e alcune personali mettendosi in luce per il tratto sicuro e la sua espressività. "Il mistero dei Grandi Alberi", in compagnia di alcune nature morte, mostra opere che trovano nella tecnica impegnativa dell’acquerello e nella ricerca del colore la loro cifra estetica. Spiccano per suggestione le opere di grandi dimensioni che danno il titolo alla mostra.
Scrive Chiara Defant in una nota di accompagnamento all’esposizione:
"Nel silenzio spettrale della fredda notte d'inverno i grandi alberi, la Quercia, il Castagno, il Platano e il Noce, che da sempre disegnano il paesaggio toscano, come in un sogno, si popolano di figure sospese tra realtà e immaginazione.
Daniela Fedi attinge dalla favola di Pinocchio, anch'essa nata e radicata in terra toscana, per ispirare la sua fantasia ed è così che le vicende del Burattino si fondono con le personali suggestioni dell'artista: puntuali citazioni al paese dei balocchi si alternano così all'amore per l'eleganza del gatto da sempre compagno di vita”.
La mostra si potrà visitare negli orari di apertura della biblioteca fino al 31 ottobre.