Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
QUARRATA
Agnellina sbranata a Forrottoli in pieno giorno, per Coldiretti è stata mangiata da un lupo

17/10/2023 - 15:04

Lo scorso fine settimana in pieno giorno in una fattoria a due passi dal centro abitato di Forrottoli, una agnellina di pochi mesi, nera di nome Bianca, è stata letteralmente sbranata è poi "rivoltata come un maglione". Lo denuncia Coldiretti Pistoia, riferendo l’allarme di molti allevatori che in montagna o in primissima collina temono per il loro bestiame.


In attesa dei rilievi da parte delle autorità competenti, già allertate, l’ipotesi più plausibile è che l’agnellina sia stata mangiata (testa inclusa) da un lupo. D’altronde gli avvistamenti in zona, a soli 100 d’altitudine sulle colline quarratine, non mancano.


L’azienda agricola di allevamento, è dotata oltre che di cani da guardiania, di una rete elettrosaldata (10x10) che separa la fattoria dal contiguo bosco.
 
“Ritrovarsi un lupo nei centri abitati non è più un’ipotesi. E’ evidente che, come per i cinghiali, l’equilibrio è saltato – spiega Coldiretti Pistoia –. Nel 1973 il lupo era una specie gravemente minacciata, gli esemplari censiti in Italia erano solo 100; l’ultimo censimento dell’Ispra, nel 2022, ha contato 3.300 animali nelle regioni della zona peninsulare con una probabilità di presenza molto elevata in Toscana dove ha colonizzato quasi la totalità degli ambienti idonei. Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura non è più una specie vulnerabile e questo è un risultato straordinario e significativo di un progetto di ripopolamento che ha funzionato. Ma questa crescita ora va riequilibrata”.


Sono quasi 2.500 gli eventi di predazione in regione a danno delle aziende zootecniche in un quinquennio. 500 all’anno. Più di uno al giorno. 7.405 i capi predati, quasi 1.500 ogni anno, il 95% sono pecore secondo lo studio dell’Ispra.

 

“Gli allevatori, sin dai tempi dei tempi, hanno convissuto in pace con i lupi. Ma oggi ci troviamo ad affrontare un fenomeno che non viene gestito. Le predazioni sono la principale causa della chiusura di molti allevamenti nella nostra regione al pari dei cinghiali per le aziende agricole tradizionali con gravi ripercussioni sulla biodiversità, sull’occupazione e sulla manutenzione del territorio. Dobbiamo ritrovare un equilibrio sostenibile che preservi la specie del lupo in purezza senza però rappresentare una pesante criticità per la sopravvivenza delle aziende e gli allevamenti”. 

 

"Le istituzioni – secondo Coldiretti Toscana - devono con coraggio definire un Piano nazionale che guardi a quello che hanno fatto altri Paesi Ue come Francia e Svizzera per la difesa degli agricoltori e degli animali allevati. Serve responsabilità nella difesa degli allevamenti, dei pastori e allevatori che con coraggio continuano a presidiare le montagne e a garantire la bellezza del paesaggio. Senza i pascoli – conclude la principale organizzazione agricola reginale – le montagne muoiono, l’ambiente si degrada e frane e alluvioni minacciano le città". 

Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




19/10/2023 - 10:53

AUTORE:
Bibi

Gabriele , peggiori a vista d occhio e se credi che mi incazzi per le tue frecciatine , la fai corta .
Se un argomento non ti interessa , vai dove ti porta il cuore .
Il virus c esempre ed io sono al settimo vaccino fatto in settimana .
E ti vado.. pur non rispettando...

19/10/2023 - 0:04

AUTORE:
Gabriele

Se stai parlando dei tuoi.

18/10/2023 - 12:58

AUTORE:
Giangi

La competenza del cognato nobile e indubbia .
E il ministro dell' agricoltura .

Parliamo poi di lupi che mangiano gli agnelli degli allevatori
.
Allevatori da sempre in pace coi lupi ?

Perché i Lupi si moltiplicano non ostante l antropizzazione del territorio in cui vivono .
Per he i Lupi mangiano roba buona e facilmente reperibile .
Oggi in Italia , per la follia venatoria , sono stati abusivamente introdotti i cinghiali .
Sono qualche milione con cucciolini sempre disponibili .
Poi ci sono i cevidi e tutto que che e facile preda per il lupo .
Concludevo , che tutti i problemi lasciati a se stessi , fanno la fine del ponte Morandi , della immigrazione , e di tutto quello che un governo dovrebbe gestire .
Invece si piange l agnellino senza affrontare il problema .
Poi Gabriele , sfotte perché si crede furbetto .
I ragli degli asini .....

18/10/2023 - 10:12

AUTORE:
Gabriele

Passa' da un agnellina al Salvini, agli immigrati ed al cognato della Meloni...

E meno male che gli ossessionati siamo noi...

Per te ci vole un miraolo, uno bravo un basta più!

17/10/2023 - 17:39

AUTORE:
Bibi

Dai tempi dei tempi allevatori e lupi vivevano in pace ?

Ma ? Ho letto bene ?

Il Lupo non mangia al MC , ma mangia le prede vive.
Il benessere alimentare del lupo , è dato dalla follia dei cacciatori nella gestione del cinghiale che costituisce la base della sua dieta .
Pensare che una femmina , magari con figli , non cerchi cibo dove possibile è. da cognato della Meloni

.cinghiali,immigrati ,malati , poveri , orfani , deboli , handicappati ed altro , devono e possono convivere al meglio se ben gestiti ed esenti da sfruttamento economico e di consenso elettorale.
I problemi sono molteplici e differenti , ma la necessita di gestirli non cambia .
Mi spiace per la povera bestiola , mentre i suoi inutili fratellini campeggiano sulle nostre tavole pasquali col piacere di tutti .
Veniamo al concreto e cerchiamo bravi amministratori e non dei saltimbanchi tipo Salvini .