L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
È “Patagonia”, opera d’esordio del regista Simone Bozzelli, un racconto di formazione che cerca di spiegare come qualsiasi scelta implica quasi sempre una perdita, ad aggiudicarsi il premio come miglior film alla 9/a edizione di Presente Italiano, il festival che dall’11 al 17 novembre ha portato a Pistoia i film più interessanti prodotti in Italia nell'ultimo anno, sotto la direzione artistica di Michele Galardini. Il premio è stato assegnato dalla giuria popolare selezionata tramite estrazione dagli organizzatori e presenti al cinema per tutta la durata del festival, con la seguente motivazione: “Una storia molto struggente e molto sofferente che alla fine si concentra soprattutto sul concetto di libertà e di quanto questa libertà possa legarsi alle persone e talvolta possa scontrarsi con il termine di dipendenza affettiva e incapacità di trovare un posto nel mondo”.
Ha detto il direttore artistico Michele Galardini - “Presente Italiano è sempre più una comunità di persone capace di pensare al contemporaneo attraverso le immagini e le parole che le accompagnano. Un festival che ragiona sull'umano, anche come responsabile della distruzione del suo stesso pianeta, che accoglie allo stesso modo il pop, la ricerca e la sperimentazione, e dove gli studenti sono sempre più protagonisti. Un festival dove le forze del territorio, dalle scuole alle associazioni, collaborano per mesi alla realizzazione di un progetto comune, permettendogli di radicarsi nel calendario cittadino e nelle vite dei suoi abitanti. Sono davvero grato a tutti quelli che anche quest'anno, in un momento non certo semplice per la Toscana, ci hanno dedicato il loro tempo e la loro attenzione”.
“Patagonia”, opera prima di Simone Bozzelli, racconta l’incontro tra Yuri, ragazzo ventenne che viene trattato come un bambino dalle zie con cui vive in un paesino sulla costa adriatica dell'Abruzzo e Agostino, l'animatore che viene a lavorare a una festa per il cugino piccolo. Qualcosa scatterà tra i due. Attrazione, desiderio di libertà, un interesse per lo stile di vita di un ragazzo che vive in camper e sembra non dover sottostare a nessun legame.
Il premio al miglior cortometraggio in concorso è stato assegnato a "Lo chiamavano Cargo" di Marco Signoretti, rivisitazione di una storia ambientata nel Mezzogiorno italiano degli anni ‘60 in chiave western.
Presente Italiano è organizzato da Promocinema APS grazie al contributo fondamentale di Fondazione Caript e al sostegno di Publiacqua, Unicoop Firenze e Farcom.