L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“La costituzione di una Dmo per Montecatini è quanto di più auspicabile per imprimere una svolta nella gestione del turismo, rappresentando uno strumento di valorizzazione autentica del brand territoriale”. Lo dice il direttore di Confcommercio Pistoia e Prato, Tiziano Tempestini, a margine dell’incontro odierno sul Piano strategico turistico di Montecatini, destinazione del Ben-essere, che ha visto la partecipazione dei principali stakeholder di riferimento.
“Confcommercio – ha proseguito Tempestini – propone da molto tempo di adottare questo tipo di progettualità e da sempre si è messa a disposizione per condividere il percorso, offrendo una consulenza qualificata. La Dmo va esattamente in quell’ottica di gestione manageriale dell’offerta turistica territoriale di cui una città con migliaia di posti letto disponibili ha necessità. E, inoltre, la sua realizzazione collima con le linee strategiche individuate nel progetto esteso di un brand Green Valley, dalle politiche della sostenibilità alla leva dell’enogastronomia. Porre le basi per la sua costituzione prima della scadenza del mandato sarebbe un segnale forte da parte di questa giunta”.
“Le città che hanno saputo interpretare questa dinamica – conclude Tempestini – oggi ne raccolgono i risultati. Non è pensabile, del resto, che la destinazione di Montecatini continui a sostenersi attraverso la sola leva del prezzo, determinando un afflusso per le sole strutture alberghiere, peraltro spesso non qualificato, che nulla lascia in termini di ricadute e di indotto sugli altri segmenti del territorio. L’associazione condivide quindi il progetto presentato oggi a Montecatini per visione e valori, ribadendo l’urgenza di realizzare la Dmo come punto di discontinuità con il passato”.