Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PIEVE A NIEVOLE
Carrelli, vetrini e rotaie: ecco il nuovo laboratorio di scienze dell'Istituto Galilei

21/12/2023 - 20:05

Anche quest’anno, grazie al contributo della Fondazione Caript, l’Istituto comprensivo “G. Galilei” si arricchisce di nuove opportunità per la didattica. È la volta delle scienze: grazie al bando Scuole in movimento, che la Fondazione indice ogni anno con lo scopo di arricchire la dotazione didattica degli istituti della provincia, sono state acquistate delle nuove attrezzature che consentono di attuare attività di laboratorio scientifico in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

 

Un carrello mobile, dotato di impianti elettrico e idraulico indipendenti, si trasforma in un bancone da laboratorio attrezzato che consente di svolgere esperimenti scientifici nell’aula in cui viene trasportato. A questo si aggiungono una rotaia a cuscino d’aria per lo studio del moto in assenza di attrito, un distillatore per l’osservazione dei passaggi di stato, oltre a una varietà di altri strumenti indispensabili per lo studio attivo della fisica, della chimica e della biologia.

 

L’intento è quello di potenziare l’insegnamento delle discipline Stem attraverso metodologie innovative, in sinergia con la Rete dei laboratori del sapere scientifico (Lss), in cui l'istituto è stato incluso proprio a partire dall’inizio di questo anno scolastico. La metodologia Lss, infatti, prevede che lo studio delle scienze scaturisca sempre dall’osservazione di fenomeni, che gli studenti e le studentesse possano poi descrivere e comprendere facendo ipotesi, discutendo tra loro, fino alla conquista di quei concetti scientifici che sono in grado di spiegare i fenomeni osservati. In tal modo ogni alunno potrà sviluppare competenze significative in ambito scientifico, spendibili poi in situazioni professionali e di vita quotidiana.

 

Ma non finisce qui: è in cantiere un orto didattico, anch’esso finanziato grazie al bando Scuole in movimento, che verrà allestito nel corso di questo anno scolastico, e che permetterà di trasformare parte del giardino scolastico in un’aula all’aperto per lo studio di fenomeni naturali. Con l’auspicio che questa collaborazione non venga mai a mancare, un ringraziamento speciale va quindi alla Fondazione Caript per gli interventi realizzati e per il supporto fornito alle scuole, anche attraverso le innumerevoli iniziative di cui è promotrice. Infine grazie anche al corpo docente che ha cominciato a sperimentare la metodologia Lss, al personale di segreteria che si è occupato della parte amministrativa del progetto, e alla dirigente scolastica che ha promosso con convinzione il percorso innovativo intrapreso.

 

L’inaugurazione dell’aula mobile di scienze si è tenuta ieri presso la scuola secondaria di 1° grado “G.Galiei”, alla presenza della sindaca, del prof. Menchi della Fondazione e dei genitori del CdI.

Fonte: Istituto comprensivo Galileo Galilei
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: