L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In occasione della "Giornata mondiale del rene" (14 marzo) la struttura operativa di nefrologia e dialisi dell'ospedale di Pescia, diretta da Claudia Del Corso, ha colto l'occasione per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della malattia renale cronica "convinti e consapevoli - ha detto la dottoressa - della necessità di investire nella sua prevenzione e nella diagnosi precoce perché chi soffre di una malattia renale il più delle volte lo ignora e quando lo scopre spesso è troppo tardi".
Stamattina, il personale, coinvolgendo anche i pazienti che afferiscono alla struttura, ha allestito Info point dislocati nei principali punti di accesso alle strutture ospedaliere (punti Cup, Ingressi portinerie) e lungo il percorso ospedaliero e anche nelle Farmacie territoriali. In pratica è stata realizzata un'informazione il più possibile capillare nella quale, in particolare, sono riportate le "regole d'oro" per prevenire l'insufficienza renale cronica.
La malattia renale cronica, infatti, colpisce circa il 10% delle popolazione in modo silenzioso e progressivo e senza manifestare sintomi se non quando è già in fase avanzata.
"La sua progressione verso l’insufficienza renale cronica - spiega la dottoressa Del Corso - può portare nel tempo alla necessità di ricorrere a trattamenti sostitutivi della funzione renale mediante la dialisi e/o il trapianto di rene o ancor più di sviluppare una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. E’ quindi molto importante sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce".
Le cause principali sono riconducibili a molteplici fattori tra cui l’invecchiamento della popolazione, il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, l’obesità e il sovrappeso, l’aterosclerosi, il fumo, il consumo elevato di farmaci antinfiammatori, specialmente senza controllo medico e le malattie immunologiche.
"Purtroppo - conclude la dottoressa - c’è ancora poca consapevolezza nelle persone, a causa di una scarsa informazione sulla importanza dei reni e, in particolare, di come la funzionalità di questi organi possa essere compromessa da uno stile di vita non corretto".
Le “regole d’oro per prevenire le malattie renali”:
• monitorare costantemente la pressione arteriosa
• mantenersi attivi e in forma
• controllare periodicamente i livelli di zucchero nel sangue
• seguire una dieta sana e bilanciata
• mantenere un corretto e regolare apporto di liquidi
• non fumare
• assumere farmaci solo sotto stretto controllo medico
• tenere sotto controllo la funzionalità renale con semplici esami come l’ esame delle urine.