L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La città torna a dare il benvenuto agli studenti e alle studentesse dell’Istituto Salvador Segui di Barcellona, raggiungendo il traguardo del decimo anno di un sodalizio, ormai consolidato, tra il Comune e l’istituto universitario catalano.
Questa mattina, per celebrare questo speciale anniversario, Anna Maria Celesti, vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale, e Benedetta Menichelli, assessore all’educazione e formazione, insieme alle dirigenti Chiara Pierotti e Federica Taddei, hanno accolto nella sala Maggiore del Palazzo comunale il gruppo di dieci giovani, accompagnati per l’occasione da Isabel Garcia Martos, direttrice dell’Istituto di Barcellona, e dalle professoresse Lourdes Pérez Pérez e Montse Palomar Negredo.
I ragazzi, in base ai loro percorsi di studi, affronteranno un bimestre di tirocinio formativo ai servizi politiche di inclusione sociale ed educazione e istruzione.
I cinque studenti del corso “Integració Social” si occuperanno dei servizi afferenti all’asse della disabilità e dell’emarginazione giovanile, gestiti dall’amministrazione comunale in collaborazione con la cooperativa sociale Intrecci.
Tra le strutture coinvolte si annoverano due centri socio educativi, “Camposampiero” (località Fornaci) e “L’Airone” (località Gello) che accolgono bambini e ragazzi attuando interventi di sostegno all’integrazione sociale e allo sviluppo psico-fisico, affettivo e relazionale, nonché lo spazio polifunzionale “Fabbrica delle Emozioni”, afferente all’area della disabilità.
I cinque studenti del corso di “Educació infantil” svolgeranno la loro esperienza nei servizi educativi 0/6, in particolare al Nido “Il Grillo”, Nido “Lago Mago”, Scuola dell’infanzia “Il Parco Drago”, Scuola dell’Infanzia “La Filastrocca” e all’Area Bambini Rossa. In tal modo le studentesse potranno conoscere le pratiche educative delle varie tipologie di servizi per l’infanzia gestiti dal Comune. Avranno, poi, l’opportunità di partecipare agli incontri di scambio e formazione proposti ai tirocinanti che attualmente sono presenti nei servizi educativi, al fine di conoscere meglio la metodologia educativa; infine saranno coinvolte nelle esperienze di partecipazione progettate dai servizi per le famiglie.
Gli studenti, dopo i saluti istituzionali, hanno visitato le strutture coinvolte, accompagnati dagli operatori esperti che vi lavorano. La conclusione del periodo formativo è prevista per metà maggio.
In foto, insieme agli studenti catalani e alle loro insegnanti, gli assessori Anna Maria Celesti e Benedetta Menichelli e le dirigenti Chiara Pierotti e Federica Taddei