L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A conclusione del progetto di formazione e sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza contro le donne, alcune classi quarte del Liceo Salutati stamattina hanno incontrato Natascia Alibani, digital media specialist della testata giornalistica “Roba da donne”, Gigliola Bono, mamma di Monia Del Pero - uccisa dall'ex fidanzato nel 1989 a soli 19 anni - che si batte affinché i diritti dei parenti delle vittime di femminicidio siano riconosciuti e questi ultimi vengano equiparati ai parenti delle vittime di mafia e Giovanna Zizzo, mamma di Laura Russo, uccisa dal padre nel 2014 a soli 11 anni. All’incontro hanno partecipato la dirigente scolastica, Simona Selene Scatizzi e l’assessore alle politiche educative, sociali e presidente del consiglio di istituto, Federica Rastelli, rappresentante del Comune, che ha collaborato alla realizzazione dell’evento.
Queste donne oggi combattono con tenacia e determinazione perché altre donne non debbano subire la sofferenza devastante che ha stravolto le loro vite, combattono ogni tipo di violenza che non sempre non si manifesta sotto forma di lividi o maltrattamenti fisici, ma può assumere la forma di umiliazioni, controllo, svalutazioni, isolamento e restrizioni di diversa natura (pratica, economica, emotiva).
Nel corso della conferenza si è parlato di “abuso emotivo”, di “upskirting”, "catcalling" o "molestie di strada", forme di comportamento che prendono di mira principalmente le donne, soprattutto quando si trovano sole, rendendole oggetto di attenzione sessuale indesiderata da parte degli uomini che le infastidiscono. Anche le violenze verbali possono essere indicatori di una dinamica di potere disfunzionale all'interno di una relazione in cui un partner usa parole offensive, umilianti o minacciose per controllare o manipolare l'altro.
Per affrontare queste situazioni, le donne (e anche gli uomini) spesso cercano aiuto presso centri antiviolenza, organizzazioni senza scopo di lucro come le onlus. Questi centri offrono un sostegno cruciale fornendo un primo punto di contatto per le vittime o potenziali vittime di violenza. Oltre a offrire supporto emotivo e psicologico, forniscono informazioni su risorse legali, alloggi sicuri e altri servizi di sostegno che possono aiutare le vittime a liberarsi dalla violenza e a ricostruire le loro vite senza paura.
Al termine dell’incontro con gli studenti in Aula gamma, c'è stata l’inaugurazione della panchina rossa all’ingresso della scuola, donata al liceo con il contribuito del coordinamento di Pistoia di Fiat 500 Club Italia nella persona di Massimo Lissa, consigliere nazionale e referente regionale di Fiat 500 Club Italia, in collaborazione con Maurizio Stefanelli, proprietario della sede Conad di via Pistoiese a Montecatini Terme. A presenziare all'evento, moderato da Natascia Alibani, la dirigente Scatizzi, l'assessore Rastelli, la presidentessa dell'associazione 365 al femminile, Giovanna Sottosanti e alcuni rappresentanti delle forze dell'ordine. Questa panchina sarà un monito visibile per tutti coloro che vorranno ricordare ogni giorno gli spaventosi numeri della violenza: dal primo gennaio al 3 marzo 2024 in Italia sono state uccise 20 donne, esattamente come un anno fa.
La panchina rossa è stata collocata nella zona antistante l’ingresso principale del liceo, sotto le fronde di una rassicurante pianta di magnolia; potrà diventare uno spazio nel quale le studentesse e gli studenti si potranno fermare per una riflessione accolti da un abbraccio ideale da parte di tutte le vittime di violenze alle quali la loro gioventù, attraverso l’impegno quotidiano e l’entusiasmo limpido, potrà nuovamente dare voce rivendicando i diritti a loro negati in modo tragicamente irreversibile.