L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'assessore al bilancio Alessandro Lumi interviene sulle bollette Alia.
"In questi giorni Alia sta recapitando ai cittadini gli avvisi di scadenza Tari per il 2024, con prima rata in scadenza il prossimo 30 aprile. Tale prima rata viene a sovrapporsi con l’ultima rata 2023, anch’essa scadente lo stesso giorno. Si tratta di una sovrapposizione che si è creata - solo per quest’anno - in conseguenza della tardiva bollettazione relativa al 2023; lo scorso anno infatti il passaggio ad Alia del servizio di bollettazione e recapito ha comportato il passaggio degli archivi al gestore con le relative problematiche tecniche che hanno reso necessario prevedere uno slittamento straordinario delle scadenze 2023 rispetto a quelle da regolamento. Le tradizionali scadenze 30/4, 31/8 e 31/12 sono quindi state suddivise su 4 rate e posticipate alle date 31/10, 31/12, 29/2 e 30/4.
L’effetto indesiderato è quindi che adesso, col ritorno alle canoniche scadenze previste dal regolamento, la prima rata 2024 del 30 aprile si sovrappone all’ultima rata 2023.
È comunque appena il caso di ricordare che, trattandosi di “avvisi bonari”, l’eventuale pagamento tardivo non comporta sanzioni, che scattano invece in caso di mancato pagamento del successivo sollecito.
Si precisa infine che gli avvisi 2024 sono calcolati utilizzando le stesse tariffe del 2023; il diverso importo della prima rata 2024 rispetto alla prima rata 2023 dipende unicamente dal diverso frazionamento (4 rate nel 2023, 3 rate nel 2024). Le tariffe 2024, ancora non approvate, in assenza di approvazione del piano economico e finanziario di Alia che ne costituisce la base, saranno utilizzate in sede di conguaglio con la terza rata a dicembre prossimo".