Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONSUMMANO TERME
Una nuova "Casa della Salute", 0ggi la presentazione con il presidente della Regione: che servizi offre

13/4/2024 - 18:00

“Lo scopo delle case di comunità è quello di assicurare servizi diffusi sul territorio, il più vicino possibile al luogo dove i cittadini abitano. Sono l’architrave della nuova sanità territoriale e funzioneranno tanto meglio se riusciremo a portare all’interno anche i medici di medicina generale e il mondo del volontariato: un risultato che qui, nella Valdinievole, è già stato raggiunto” - queste le parole del presidente della Regione Toscana, oggi alla presentazione della Casa della Salute di Monsummano Terme. 

Erano presenti anche il sindaco di Monsummano Terme, rappresentanti istituzionali locali e per l’Azienda Usl Toscana centro il direttore del Dipartimento rete sanitaria territoriale Daniele Mannelli.

La collocazione della Casa della Salute, ubicata all’interno dei locali della Pubblica Assistenza, favorisce la sinergia con le Associazioni locali che, nel territorio della Valdinievole, sono sempre state una risorsa fondamentale: attraverso  la collaborazione sistematica con il Terzo settore viene posta attenzione alle identità sociali, culturali e storiche delle comunità locali al fine di rafforzare la partenrship fondata sugli interessi generali a beneficio della comunità.
Rimane, inoltre, forte il legame con il Centro Socio sanitario di Monsummano Terme, in Via Calatafimi,  che va a completare l’ampia l’offerta di servizi sanitari, sociali ed amministrativi dell’Azienda USL rivolti alla popolazione locale.

La nuova Casa della Salute accoglie Medici di Medicina Generale, personale amministrativo dedicato alle attività di prenotazione dell’Azienda Sanitaria, è sede del servizio infermieristico territoriale di Monsummano con Infermiere di Famiglia e Comunità nonché sede della Continuità Assistenziale.

“Lo scopo di questa nuova struttura, - ha evidenziato Mannelli -, in linea con le direttive regionali, è quello di garantire sempre più la personalizzazione dell’offerta proattiva di attività di cura e di continuità di intervento, nonché di prevenzione della salute e di sviluppo di modelli integrati con gli specialisti, anche favorendo l’implementazione della telemedicina. Sia nella nuova Casa della Salute che nel distretto socio-sanitario si coordina e si integra localmente il SSN, rispetto ai bisogni di salute delle comunità e alle peculiarità territoriali, perseguendo nel contempo gli indispensabili obiettivi di appropriatezza, uniformità, omogeneità e accessibilità dei servizi al fine di poter assicurare una risposta coordinata e continua ai bisogni della popolazione”.

 “La Casa della Salute di Monsummano Terme – ha dichiarato il Presidente della SdS, anch’egli presente all’inaugurazione- è un presidio importante un punto di riferimento certo e accessibile per i cittadini di questo territorio e risponde alle esigenze di organizzare e sviluppare le attività territoriali per la promozione della salute e del benessere sociale in un unico spazio.  Una struttura, che eroga prestazioni sanitarie e sociali e si inserisce nell’articolato sistema di funzionamento delle Case della Salute della Valdinievole. I cittadini, inoltre, possono fare riferimento anche sul presidio sociosanitario posto in Via Calatafimi e sulla presenza qualificata di Pubblica Assistenza, Misericordia e Croce Rossa che, nell’ambito sociosanitario, sono riferimenti essenziali per le nostre comunità”.     

Hanno aggiunto Stefano Lomi, direttore della zona Distretto e Società della Salute e Sara Melani, coordinatore sanitario servizi zona Valdinievole: “il consolidamento della rete sanitaria e sociosanitaria territoriale è fondamentale per garantire appropriatezza e presa in carico integrata dei bisogni e delle attese della popolazione. Le varie figure professionali che operano all’interno della Casa della Salute, a partire dai medici di famiglia, assicurano l’accesso ai servizi ed alle prestazioni e lavorano insieme per migliorare gli aspetti prescrittivi e di cura. La riforma della sanità territoriale prevista dal DM 77/2022, valorizza i servizi territoriali e la sua attuazione dovrebbe incrementare e potenziare l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria territoriale”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




24/4/2024 - 22:09

AUTORE:
Bibol

Precisiamo che le Case della salute sono gli inutili carrozzoni a carico dei cittadini , la sanità avviene negli Ospedali e nei Pronto Soccorso , come è sempre stato , confermo che è uno spreco di soldi a discapito degli Ospedali che funzionano male proprio a causa di distrazione di fondi per le case della salute gestite dai Sindaci, chissà perché, non vero che il Governo toglie i soldi alla sanità , siete voi che gestite male i fondi che avete, non raccontiamo balle per favore, grazie.

24/4/2024 - 10:30

AUTORE:
Checco

Le Case della salute da quello che so servono proprio ad alleggerire anche i pronto soccorso, visto che ormai la gente ci va anche per questioni non urgenti. Aggiungo inoltre che concordo che la sanità deve essere migliorata, ma se il governo toglie i soldi alla sanità per comprare armi e costuire ponti inutili la vedo dura...

19/4/2024 - 19:23

AUTORE:
Bibol

Chi sfortunatamente ha necessità del Pronto Soccorso ci passa un giorno e magari su una barella , di cosa vuoi parlare Checco ? Sarebbe meglio che i soldi fossero investiti nel necessario e non nelle case della salute. La necessità primaria è che funzionino come si deve gli ospedali e i relativi pronto soccorso , non abbiamo bisogno della Società della salute con le relative case della salute. I politici dovrebbero dare priorità al buon funzionamento degli Ospedali non ai nuovi carrozzoni.

19/4/2024 - 14:06

AUTORE:
Cittadino

Non importa che tu auguri il male fenomeno , ognuno ha le proprie idee e le esprime senza augurare il male,comunque è l ennesimo carrozzone ,ci sono gli ospedali li facessero funzionare come si deve sti fenomeni .......

18/4/2024 - 16:20

AUTORE:
Checco

caro cittadino, spera solo che davvero non ti serva un giorno.....

14/4/2024 - 17:42

AUTORE:
Cittadino

E vai , un altro carrozzone sulle spalle dei cittadini,e noi si paga.
Come mai poi vi lamentate che per la sanità dal Governo non vi danno i soldi ?