L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stata aperta la nuova Casa della salute di Montale a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. Ormai operativa da più di una settimana al suo interno sono presenti tutti i servizi a carattere sanitario, socio sanitario e amministrativi.
Al primo piano sono stati collocati gli ambulatori di sei medici di medicina generale che svolgono la loro attività dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; al piano terra c’è il Centro unico di prenotazione (Cup) per la prenotazioni di esami e visite e per pratiche di anagrafe sanitaria, oltre all'ambulatorio infermieristico che si affianca all'attività domiciliare degli Infermieri di famiglia e comunità e ai servizi sociali come primo punto di accesso della popolazione.
Progressivamente sarà implementata l'attività specialistica con la presenza del consultorio ostetrico-ginecologico e con medici specialisti soprattutto per la presa in carico delle patologie croniche.
L'investimento è stato di oltre 300.000 euro e gli interventi strutturali sono stati coordinati dalla geometra Elisa Fallani, dell' area tecnica pistoiese.
La Casa della salute, sotto la il coordinamento di Silvia Mantero, direttore della Zona/distretto di Pistoia e di Daniele Mannelli, direttore del Dipartimento rete sanitaria territoriale, si colloca nel panorama dell'offerta dei servizi socio-sanitari ai cittadini e in base a quanto previsto dal DM 77/22, che stabilisce la definizione di modelli standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Ssn, diventerà presto Casa di comunità.
Il direttore generale, Valerio Mari, ha ringrazio tutto il personale per l'impegno nella realizzazione e allestimento della struttura.