L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno sono in programma numerose iniziative per la conclusione di Primavera al Museo e delle attività collaterali alla mostra Revox.
Il calendario di appuntamenti, a cura dei Musei Civici di Pistoia, si chiuderà con il finissage dei Revox Public Programs, le attività collaterali alla mostra Revox di Federico Tiezzi a Palazzo Fabroni: un ricco ventaglio di opportunità per approfondire alcuni aspetti collegati alla mostra e per visitare le sedi e le collezioni museali civiche.
Venerdì 31 maggio si terrà l’ultima conferenza sugli artisti a cui è dedicato uno dei tre video-ritratti esposti in mostra ed entrati a far parte della collezione permanente di Palazzo Fabroni grazie al Pac2021 – Piano per l'Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Alle 17, nella sala Nigro al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni (via Sant’Andrea 18), Mauro Mussolin parlerà di Giorgio Vasari e Pistoia: «Pistorivm vrbs socia nobilis», anche in occasione dei 450 anni dalla morte del pittore, architetto e biografo degli artisti.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’attività artistica svolta da Giorgio Vasari a Pistoia giocò una parte cruciale nell’imponente opera di trasformazione territoriale promossa da Cosimo I nel nuovo Granducato. I fulcri del rinnovamento urbano pistoiese furono la costruzione di un nuovo sistema difensivo e il completamento della chiesa di Santa Maria dell’Umiltà, la cui cupola – progettata dallo stesso Vasari – divenne presto in città il principale argomento di polemica sui temi dell’identità architettonica e civica.
Mauro Mussolin insegna storia dell’architettura all’Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato su architettura e identità locale, spazio sacro e rituali collettivi, ordini religiosi e trasformazioni urbane, modelli e disegni architettonici e, più estesamente, su Michelangelo Buonarroti.
Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica, in occasione di #domenicalmuseo, ingresso gratuito al Museo Civico d'arte antica e al Museo dello Spedale del Ceppo, aperti dalle 10 alle 18, e al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni che avrà un’apertura prolungata fino alle 20 per il finissage delle attività collaterali alla mostra REVOX di Federico Tiezzi. Dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023). Alle 15 è previsto un percorso di visita alla mostra dedicato al pubblico delle famiglie con bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale L’immaginario. È obbligatoria la prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 di venerdì 31 maggio, al numero verde di Pistoiainforma 800 012146.
Sempre a Palazzo Fabroni alle 18 Sandro Lombardi legge, a cura di Federico Tiezzi e in collaborazione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, il poemetto drammatico L’Oltremondo (2023) di Fabrizio Sinisi, che, continuando la ricerca intorno alle Vite di Giorgio Vasari avviata da Tiezzi, attraversa la vita e l’opera di Luca Signorelli a Orvieto, immaginandone il capolavoro come un teatro di visioni, una vasta e crudele profezia dell’oggi. Questo ritratto, interpretato dal vivo, andrà così ad arricchire idealmente la galleria di ritratti video esposti in mostra.
Sabato 1° e domenica 2 giugno è inoltre possibile visitare la chiesa di San Jacopo in Castellare, aperta al pubblico dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito (fino a un massimo di 50 persone per ogni visita). In collaborazione con Fondazione Caript e Fondazione Pistoia Musei.