Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Mostra personale di Chiara Arturo da "Moon Gallery"

4/6/2024 - 10:11

PISTOIA - Moon Gallery è lieta di presentare “Non riesco più a guardare il mare”, mostra personale di Chiara Arturo a cura di Fiorenza Pinna.


Il lavoro nasce da un dato numerico: dal 2014 il progetto Missing Migrants ha registrato oltre 29.000 persone morte e disperse nel Mediterraneo. “Non riesco più a guardare il mare” è il risultato del tentativo di risignificare questo numero: 29.000 saranno le immagini di mare, generate dall’AI e stampate in piccolo formato, che attraverso azioni corali riemergeranno dal rimosso nel tentativo di andare a costruire un memoriale effimero e temporaneo nella sua fisicità. Ogni tessera sarà aggiunta alla parete in un’azione ripetitiva e meditativa che trasforma e rende visibile l'entità della tragedia. Questo processo non solo rende il numero concreto, ma invita il pubblico a riflettere sulla portata della crisi umanitaria in corso e sul modo in cui assistiamo da decenni alla trasformazione del mare di mezzo in un cimitero abissale. Il primo giorno saranno già applicate 3.129 tessere, corrispondenti al numero di persone morte e disperse registrate per il solo 2023.

 

Da giugno a ottobre, attraverso delle azioni corali, si procederà alla costruzione dell’installazione. A completare l’installazione la frase - scritta sulla parete opposta - “non riesco più a guardare il mare”: un sentimento personale che vuole diventare riflessione collettiva sul cambio di genius loci del Mar Mediterraneo.

 

Il lavoro si inserisce in una trilogia iniziata con "Aritmia" (2021) e "367+1" (2022) che esplorano la risignificazione dei numeri e delle vite perdute. Con quest’ultima fase, l'artista chiude questo ciclo di riflessione, trasformando il dato statistico in una pratica rituale collettiva.

 

Nei mesi di mostra saranno organizzate azioni corali per la costruzione dell’opera relazionale, momenti di discussione collettiva e laboratori a cura dell’artista. «Il progetto Missing migrants dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) registra gli incidenti in cui le persone migranti, comprese lə rifugiatə e lə richiedenti asilo, sono mortə alle frontiere degli Stati o durante il processo di migrazione verso una destinazione internazionale.


È stato sviluppato in risposta alle diverse segnalazioni di persone morte o scomparse lungo le rotte migratorie in tutto il mondo, e in particolare in seguito ai due naufragi dell'ottobre 2013, quando centinaia di persone sono morte a poche miglia dall'isola di Lampedusa. Il progetto ospita l'unico database ad accesso aperto esistente a livello globale di registrazioni di decessi durante le migrazioni. Questi dati sono utilizzati per informare l'indicatore 10.7.3 degli obiettivi di sviluppo sostenibile sul "numero di persone morte o scomparse durante il processo di migrazione verso una destinazione internazionale".

 

Il progetto Missing migrants è anche uno sforzo concertato per informare l'Obiettivo 8 del Patto globale sulle migrazioni, che impegna gli Stati firmatari a salvare vite umane e stabilire sforzi internazionali coordinati sulle persone migranti scomparse».

 

“Non riesco più a guardare il mare” ha il sostegno di Cgil Toscana, Fvl - Fondazione valore lavoro e Mediterranea Saving Humans.

 

Chiara Arturo (Ischia - NA, 1984) è un’artista visiva che lavora principalmente con la fotografia, ma spesso travalica i confini della disciplina per sperimentare attraverso il mezzo questioni concettuali o l'ibridazione con altri media. Di formazione architetto, incentra la sua ricerca personale su insularità, elemento acqua, confine, Mediterraneo, vulnerabilità, ricordo, materia e percezione spaziale in relazione alla costruzione dell’immaginario. Partendo da un’indagine introspettiva, con metodo cartografico, lavora per accumulo e per molti anni sugli stessi soggetti. Dal 2018 co-cura progetto Vicinanze, sul Mediterraneo come luogo dell’attraversamento e la condivisione come pratica artistica. Vive e lavora tra l’isola d’Ischia e la Toscana. Fiorenza Pinna è una curatrice indipendente e book designer, si occupa di fotografia contemporanea e fotolibri. Collabora con gallerie, istituzioni, case editrici, festival e accademie – sia italiane che internazionali – per consulenze, docenze, workshop, conferenze e letture portfolio. Fa parte di giurie per premi fotografici nazionali e internazionali. Insegna e tiene workshop in diverse realtà pubbliche e private. Cura e disegna libri fotografici e mostre.


“Quante altre morti dobbiamo contare – dichiarano Cgil Toscana e Fondazione Valore lavoro che sostengono il progetto insieme a Mediterranea Saving Humans – per capire che è urgente una modifica radicale delle politiche sull’immigrazione basata sul rispetto e sul riconoscimento dei diritti delle persone, modifica che non può prescindere dalla necessità di un nuovo modello di sviluppo che metta al centro la legalità e la cura delle persone e dell’ambiente. Accendere i riflettori su questi temi, in un paese in cui ogni giorno assistiamo ad episodi di grave sfruttamento lavorativo verso le persone migranti, diritti negati ed illegalità diffusa, è fondamentale”.
 
Info: Moon Gallery Via Carducci, 31 - 51100 Pistoia +39 347 8207321 info@moon-gallery.it IG @moon_galler 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: