L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Giardino della memoria nasce nel 2014 dall’incontro dell’associazione il Granello di senape con Libera Pistoia e dalla volontà di dedicare uno spazio alla memoria delle vittime innocenti delle mafie, non solo a quelle più note ma anche a quelle più sconosciute e dimenticate. L’intento è stato quello di condividere il progetto con numerose realtà del territorio nella realizzazione del Giardino ma anche nella sua cura e nel suo ampliamento nel tempo attraverso nuove donazioni. La memoria non vuole essere soltanto commemorazione ma anche stimolo alla consapevolezza e all’impegno nel presente a partire dall’esempio di chi è stato ucciso.
La messa a dimora delle piante è stata realizzata inizialmente con la collaborazione dell’allora corpo forestale e ha coinvolto, oltre a Il Granello di senape e Libera, anche Agesci, Amici di Francesco, Anpi, Anteas, Aps Oscar Romero, Arci, associazione Palomar, Casa della solidarietà, Gruppo dei dialoghi interculturali e interreligiosi (Granello di senape), La Vigna di Eggaddi, Legambiente, Magia verde, Oasi apistica “Le buche”, Orto X orto, parrocchia di Sant’Alessio, parrocchia di Santomato, parrocchia di Vignole, Venti di terra, associazione L’acqua cheta, i ragazzi del laboratorio “Studenti contro le mafie” del Liceo N. Forteguerri di Pistoia, i Giovani di Libera Pistoia.
Le piante di cui il Giardino è costituito sono state dedicate a: Angelo Vassallo, Caterina e Nadia Nencioni, Dario Capolicchio, don Peppe Diana, Bambini della Terra dei fuochi, Emanuela Setti Carraro, Giancarlo Siani, Emanuela Loi, Giuseppe Letizia, Giuseppina Savoca, Lea Garofalo, Pio La Torre, Placido Rizzotto, Peppino Impastato, Rita Atria, Rossella Casini, Rosario Livatino, Hyso Telharaj, Giuseppe Di Matteo, Iqbal Msih, Nicholas Green, Nino e Ida Agostino, Roberto Mancini, Renata Fonte, Emnuela Sansone, Maria Concetta Cacciola.
Quest'anno sarà il Coordinamento donne Spi Cgil Pistoia a donare la nuova pianta dedicata alla memoria di Paola Clemente.
"Inizieremo - scrivono gli organizzatori dell'evento - con la cerimonia del Giardino soffermandoci su ogni pianta e ricordando brevemente la vittima a cui è dedicata. Seguirà la messa a dimora della nuova pianta. Poi ci sposteremo per l'incontro che, prendendo spunto dalla vicenda di Paola Clemente, sarà dedicato al tema del caporalato".
Interverranno Alberta Bresci a nome del coordinamento donne Spi Cgil, Silvia Biagini segretaria Camera del lavoro Pistoia e Domenico Gallo presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Introdurrà e coordinerà Alessandra Pastore referente coordinamento provinciale Libera Pistoia.