L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 29 giugno la guida ambientale escursionistica Emanuela Puzio vi accompagna nella riserva naturale biogenetica di Acquerino per il primo appuntamento di Mountain Mama. Passeggiate per mamme che camminano per due. Una semplice camminata, della durata complessiva di quattro ore (dalle 10 alle 14), pensata per mamme con bambini dagli 0 ai 9 mesi, che portano con fasce e marsupi.
Lungo l’Itinerario dei grandifFaggi, di circa quattro chilometri, sarà possibile esplorare e stare a contatto con la natura, intervallando la camminata con momenti di cerchio e condivisione.
Prenotazione obbligatoria (posti limitati); costo 15 € a diade.
Sabato 29 giugno, alle ore 15, con il saluto del nuovo sindaco del Comune di Abetone Cutigliano, Gabriele Bacci, si inaugura la stagione estiva dell'Orto botanico forestale di Abetone, gestito dall'Ecomuseo con il supporto scientifico delle tre università toscane, del reparto carabinieri biodiversità di Pistoia e dell'Unione di comuni montani Appennino Pistoiese.
Quest'anno un nutrito gruppo di giovani laureati e studenti di scienze forestali, biologia e scienze naturali coordinati dalla curatrice dell'orto Elena Micheluzzi accoglieranno i visitatori con le consuete visite guidate, ma anche organizzando eventi pensati per bambini e famiglie. L'orto ha avviato un progetto di digitalizzazione delle collezioni sia a fini scientifici che didattici, nell'ambito di un programma di conservazione per tutelare una vera e propria isola "alpina" di biodiversità sulla montagna pistoiese.
Durante l’inaugurazione, che sarà accompagnata da una degustazione di prodotti locali dell’azienda “Il baggiolo”, sarà presentata anche la mostra fotografica di Claudio Bruzzone, giovanissimo fotografo laureato in Scienze Forestali e Ambientali all’Università di Firenze, ex guida dell’Orto botanico forestale di Abetone.
Nella sua esposizione, dal titolo Incontri. Vita nascosta in Appennino, sceglie di mostrare la via silenziosa e solitaria della wildlife. Via dalla folla, tra gli alberi e i ruscelli, ha rappresentato gli animali selvatici sorprendendoli nelle loro pose più caratteristiche. Le sue splendide foto accompagneranno i visitatori dell’Orto per tutta la stagione.
Ingresso libero.
Domenica 30 giugno, alle ore 16.30, apre a Palazzo Achilli a Gavinana la mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P., per raccontare l'intreccio delle prime vie ferrate in Europa con la storia della montagna pistoiese.
Il visitatore, percorrendo i tre piani dell’esposizione, sarà idealmente trasportato dal tempo delle prime carrozze ai treni dell'epopea della Ferrovia Porrettana, fino al trenino che collegava la montagna pistoiese.
Le sale del palazzo ospitano moltissimi modelli, diorami, oggetti e arredi d'epoca, oltre ad una sezione grafica e multimediale.
Gli appassionati potranno cimentarsi con un simulatore di guida dei convogli storici, per i bambini ci saranno laboratori didattici e, infine, in un'apposita sala si sperimenterà il viaggio immersivo vedendo scorrere il paesaggio reale dai finestrini della Ferrovia Alto Pistoiese.
La mostra apre molti quesiti sull'importanza, nell'epoca contemporanea, della tutela del patrimonio materiale e immateriale delle strade ferrate e di ciò che ancora resta di questa straordinaria esperienza: una storia complessa e avvincente ancora capace di interrogare e stimolare idee e nuovi progetti.
Strade Ferrate. Dal treno a vapore al fischio della Fap rimarrà aperta fino al 27 aprile 2025 e sarà accompagnata da incontri e conferenze a tema.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati chiamate il N. Verde 800 974102 o consultate il sito dell’Ecomuseo www.ecomuseopt.it, sezione “Ultime news”.