L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Prende il via il progetto Botteghe della salute, una rete di sportelli per il supporto e la facilitazione all'accesso dei servizi pubblici on-line, realizzata grazie alla collaborazione tra Comune, Anci, Spi Cgil e Misericordia di Pescia e Castelvecchio.
Il progetto punta a fornire un aiuto ai cittadini per accedere ai servizi pubblici, sanitari, socio-sanitari e della pubblica amministrazione, ed è rivolto soprattutto a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare internet o che vivono in zone periferiche e quindi distanti dai presidi centrali dei servizi.
In particolare presso le Botteghe della salute sarà possibile prenotare visite mediche ed esami, accedere al proprio fascicolo sanitario, attivare la tessera sanitaria, cambiare il medico, modificare la fascia economica per i ticket sanitari, utilizzare il sistema PagoPa e ricevere assistenza per altri servizi on-line delle pubbliche amministrazioni.
Gli sportelli sono già operativi presso la sede del Comune in piazza Mazzini 17 ogni lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12, presso la sede della Misericordia in piazza Mazzini 53 il sabato dalle 8 alle 11, presso la sede della Cgil di Pescia in via Galeotti 55 ogni mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12. Infine sono attivi anche due sportelli sulla montagna pesciatina, ovvero a Vellano presso il circolo ogni secondo e quarto giovedì del mese dalle 9 alle 11, e a Castelvecchio presso la sede della Misericordia ogni primo e terzo venerdì del mese dalle 10.30 alle 12.
La nuova rete diffusa di sportelli si aggiunge a quello operativo ormai da mesi presso la sede Avis in via del Giocatoio 13, aperto tutti i mercoledì dalle 10 alle 13.
"Essere l'ente coordinatore per l'implementazione della rete degli sportelli della Bottega della salute a Pescia, rappresenta una preziosa occasione per sostenere l'efficacia dei servizi pubblici, sanitari e socio-sanitari sul nostro territorio - sottolinea l'assessore alle politiche sociali Cristiana Inglese -. Si tratta di un servizio di prossimità, ovvero di vicinanza alle persone, dato che l'obiettivo principale è proprio quello di avvicinare ai servizi tutti quei cittadini che per età, per condizioni sociali o per ubicazione hanno più difficoltà ad accedervi".
"Ringraziamo Anci, Cgil e Misericordia per aver collaborato con la nostra amministrazione all'avvio di questo progetto", sottolinea il sindaco Riccardo Franchi. "Il nostro è un territorio molto esteso e le aree periferiche da raggiungere sono numerose. Contiamo di procedere in futuro all'apertura di nuovi sportelli in altre zone decentrate del nostro Comune".
"Per Anci è importante rafforzare la rete delle Botteghe della Salute, progetto ormai consolidato da anni con la collaborazione delle realtà del terzo settore, facendo squadra e mettendo al centro il rapporto con i Comuni che, come in questo caso, svolgono funzioni di coordinamento fra le realtà locali, Spi Cgil, Misericordia e anche Avis, che nella sede locale fa attività di Bds". Lo affermano Chiara Innocenti, componente dell'ufficio servizio civile e Bds dell'Anci, e Hilde March, responsabile del progetto Bds per Anci.