L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 6 e 7 settembre prossimi si terrà a Pescia un’Esperienza pratica guidata (Epg) del Master Interfacoltà di II livello in scienze forensi (criminologia-investigazione-security-intelligence) dell’Università di Roma “La Sapienza”. L’evento, coordinato da Renzo Ciofi, è finalizzato a illustrare ai partecipanti le funzioni e i compiti del Ddsu (Dirigente delegato per la sicurezza urbana), nuova figura professionale la quale ha come prerogativa l’affiancamento del sindaco nella gestione della sicurezza delle aree urbane.
La legge n. 4/2020 della Regione Toscana relativa alla sicurezza urbana e alla polizia municipale prevede già tale figura, istituita con la finalità di garantire dal punto di vista amministrativo e preventivo la salvaguardia della cittadinanza, attraverso una specifica formazione accademica. L’Epg prevede la suddivisione dei partecipanti in due gruppi: il primo, assegnato a Maurizio Aversa, assessore alla sicurezza, e a Fabrizio Natalini, comandante della polizia municipale di Pescia, sarà impegnato nell’analisi del fenomeno relativo alle truffe in danno delle persone anziane; il secondo, assegnato al comandante della stazione carabinieri di Pescia, luogotenente Francesco Marraccini, al vicequestore della polizia di Stato del commissariato di Pescia Davide De Servi e all’assessore alle politiche sociali Cristiana Inglese, sarà invece impegnato nell’analisi del fenomeno relativo alla violenza in generale e a quella di genere in particolare.
Nel corso della simulazione del Cposp (Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica), che si terrà nella mattina di sabato 7 settembre presso la sala conferenze della gipsoteca “Libero Andreotti”, verranno quindi illustrate le ipotesi progettuali elaborate dai frequentanti in ordine alle criticità riscontrate, unitamente alla presentazione delle proposte di soluzione da adottare a tutela della sicurezza.
Oltre alle autorità che presenzieranno alla simulazione del Cposp, saranno presenti Pierpaolo De Pasquale, docente del Master in scienze forensi Università di Roma “La Sapienza”, Roberta Bravi, vicepresidente “Mente pubblica think tank Ets”, Imma Canonico, criminologa, Cristina Selmi, direttrice Ulepe di Pistoia e Roberto Pennisi, sostituto procuratore Direzione nazionale antimafia.
Alle ore 12,45 è prevista la chiusura dell'Epg con gli interventi del sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, del coordinatore scientifico del Master, Natale Fusaro e di Renzo Ciofi, docente Master in scienze forensi Università di Roma “La Sapienza”, coordinatore di tutta l’iniziativa.