L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'associazione Pozzo di Giacobbe presenta questa iniziativa.
"A volte la vita ci pone davanti a situazioni dolorose e ingiuste, che spezzano giovani sogni e speranze e sconvolgono l'esistenza di chi rimane. Come un ragazzo che muore a 28 anni in un incidente stradale.
Ivan Niccolai viveva a Quarrata, era un ragazzo solare e affascinato da mille interessi come la cucina, lo sport, l'arte.
Nei mesi scorsi la nostra associazione ha conosciuto sua mamma Patrizia e la sua famiglia, la quale ha espresso la volontà di organizzare qualcosa in memoria di Ivan, qualcosa che potesse lasciare un'impronta positiva nella vita di altri ragazzi, qualcosa che assomigliasse a un'opportunità.
Ragionando insieme abbiamo pensato di attivare alcune borse di studio da assegnare a giovani del territorio che vivono situazioni di povertà economica o educativa. Le borse di studio finanzieranno per questi ragazzi attività sportive, artistiche o di accrescimento delle competenze personali, diventando così delle vere e proprie opportunità per essere "scintille di vita", come diceva Ivan.
Purtroppo, non abbiamo avuto modo di conoscere Ivan, ma sua mamma Patrizia ci ha parlato molto di lui in questi mesi. Ecco le sue parole: "Non è facile parlare di un figlio e riuscire a descrivere chi era con poche parole. Ivan è sempre stato un sognatore, dal cuore buono e generoso, molto determinato e dal carattere forte. Diceva che ognuno nella vita ha uno scopo più grande e deve cercare di vivere la quotidianità cosciente di questo, senza farsi sovrastare dalle piccolezze e dai problemi futili della vita. Diceva che siamo scintille, scintille di vita, scintille di Dio. Siamo frammenti di un tutto cosmico, propagazioni di energia. Siamo fatti di stelle e di vento. L’amicizia, la famiglia, i suoi progetti erano la sua vita. Ha sempre avuto la tenacia di difendere questi valori e ha lasciato un’impronta positiva in tutti quanti lo hanno conosciuto. Per questo è stato deciso di creare questo progetto di attività extra scolastiche per ragazzi che sono stati meno fortunati di lui. Grazie alladonazione fatta in suo nome, porteremo avanti il suo sorriso e la sua positività, in modo da farlo vivere
sempre con noi."
Domenica 22 settembre alle ore 20, si terrà una cena di beneficenza presso il Parco Verde di Olmi. I fondi raccolti saranno devoluti alla nostra cooperativa e all'associazione Tutto è Vita. Alla cena saranno presenti anche società sportive del territorio e, dalle ore 16, alcuni writer realizzeranno un graffito in onore di Ivan".