Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Tornano le Giornate Fai di Autunno 2024

10/10/2024 - 10:09

Il gruppo Fai Pistoia – Montagna pistoiese partecipa a queste giornate con tre tipologie di visite sul territorio, con l’obiettivo di permettere al visitatore di immergersi nello splendore dei territori pistoiesi.
 
I volontari del gruppo Fai Pistoia – Montagna pistoiese vi accompagneranno a scoprire la cappella (chiamata anche oratorio) del SS Crocifisso che sorge nel giardino di quello che fu il monastero delle monache benedettine da Sala, oggi Liceo classico Forteguerri, in corso Antonio Gramsci a Pistoia. Il pubblico avrà la possibilità di visitare alcuni ambienti di Palazzo Banchieri – Tolomei, sede del convento delle monache benedettine di Santa Maria degli Angeli, chiamate monache da Sala, uno storico palazzo di Pistoia che si affaccia su piazza Giovanni Civinini, di fronte al teatro Manzoni. Sarà inoltre possibile immergersi all’interno della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la quale si trova tra Corso Antonio Gramsci e via dei Cancellieri a Pistoia, nel primo nucleo da cui si è sviluppato il Monastero da Sala, attuale Liceo classico Forteguerri. Il Punto di accoglienza e accreditamento per i tre luoghi si troverà presso piazza Giuseppe Civinini.
 
Il gruppo Fai Pistoia - Montagna pistoiese gestirà gli ingressi nel rispetto delle disposizioni dettate dalla Proprietà e dall’organizzazione interna dettata dalle peculiarità del luogo. Prima di mettersi in coda è consigliato recarsi al banco Fai dove i volontari daranno informazioni su tempi, modalità e possibilità di visita. In caso di alta affluenza e in prossimità dell'ora di chiusura non è garantito l'ingresso.
 

Per iscritti Fai o per chi si iscrive in loco

 

Visita unica a cura di esperti: cappella o oratorio del Ss Crocifisso, Santa Maria degli Angeli e Palazzo Banchieri-Tolomei

 
Sabato 12, ore 9 – 18:30 (visite aperte solo per gli iscritti con ultimo gruppo alle 17) 

Turni di visita: Un gruppo ogni ora max 20 persone a gruppo.
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini.
 

Per i non iscritti Fai

 

Cappella o oratorio del Ss Crocifisso

 

Sabato 12, 14 – 18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

Turni di visita: Un gruppo ogni 15 min max 15 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini.
Accessibile a tutti.
  
Domenica 13, ore 9–13 e 14–18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

Turni di visita: Un gruppo ogni 15 min max 15 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini.
Accessibile a tutti.
 

Santa Maria degli Angeli

 
Sabato 12, 14 – 18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

turni di visita: Un gruppo ogni 20 min, max 30 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini. 
Accessibile a tutti.
 
Domenica 13, ore 9–13 e 14–18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

Turni di visita: Un gruppo ogni 20 min, max 30 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: Punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini
Accessibile a tutti.
 

Palazzo Banchieri-Tolomei

 
Sabato 12, 14–18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

Turni di visita: Un gruppo ogni 15 min max 15 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini

Divieto di fare fotografie e video agli interni. 

 

domenica 13, ore 9–13 e 14–18:30 (aperto a tutti con ultimo gruppo alle 18) 

Turni di visita: un gruppo ogni 15 min max 15 persone a gruppo.
A causa della natura del luogo i turni verranno rispettati sia per orario che per numero. 
Si consiglia di presentarsi con largo anticipo. 
Indirizzo: punto di accoglienza e accreditamento presso piazza Giuseppe Civinini. 

Divieto di fare fotografie e video agli interni. 

 

Si raccomanda ai partecipanti di arrivare con largo anticipo rispetto all’ora di chiusura dei siti. Si consiglia di indossare scarpe comode.

Le prenotazioni possono essere effettuate su www.giornatefai.it o su faiprenotazioni.fondoambiente.it entro mezzanotte del giorno precedente la visita, fino a esaurimento dei posti disponibili.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: