L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 17/18 e il 24/25 ottobre tornano le Giornate Fai di Autunno, l’evento nazionale organizzato dal Fai – Fondo Ambiente Italiano con lo scopo di far riscoprire le bellezze del nostro territorio tramite itinerari tematici e aperture speciali. Anche la provincia Pistoia partecipa a questo evento grazie all’impegno dei volontari del gruppo Fai Giovani Pistoia. Nell'allegato Pdf qua sotto tutti gli appuntamenti.
Eventi anche a Larciano: di seguito il comunicato stampa del Comune.
L'edizione 2020 e' dedicata a Giulia Maria Crespi, presidente onoraria recentemente scomparsa e fondatrice del Fai Fondo per l'ambiente italiano. Promotori e protagonisti saranno i gruppi Fai giovani, le delegazioni e gruppi territoriali che con migliaia di volontari in tutta Italia portano avanti i valori che per tutta la vita hanno guidato la fondatrice e che scenderanno in piazza nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria per accompagnare i visitatori alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili o poco conosciuti.
Il gruppo Fai Valdinievole si e' costituito solo un anno fa ma fin dall'inizio, pur con le difficolta' di questo periodo, si e' distinto per l'organizzazione di eventi volti a far conoscere le bellezze nascoste di cui e' ricco il nostro territorio e in questa occasione i suoi appassionati narratori e i volontari condurranno i visitatori alla scoperta del borgo di Larciano Castello: Medioevo e altre storie
sabato 17, domenica 18 ottobre
sabato 24,domenica 25 ottobre
dalle ore 9.30 alle ore 18 - visite di circa 30 minuti con partenza ogni 15 minuti
pausa tra le 13 e le 14.30 - ultima visita alle 17.45
Villa Pucci e Larciano Castello
Visite per iscritti Fai
Sabato 17 e sabato 24 ottobre
dalle ore 9.30 alle ore 18
visite con partenza ogni 30 minuti
pausa tra le 13 e le 14.30 ultima visita alle 17.30
I posti sono limitati. Prenotazioni consigliate su www.giornatefai.it
Partecipare alle Giornate Fai d'Autunno 2020 vuol dire non solo godere della
bellezza che pervade ogni angolo del nostro Paese ma anche toccare con mano cio' che la Fondazione fa per la sua tutela e valorizzazione e sostenere la missione del Fai in un momento particolarmente dedicato. Tutti i visitatori potranno sostenere il Fai con una donazione libera di almeno 3 euro e potranno iscriversi al Fai on line o nelle diverse piazze durante l'evento a prezzi scontati. La donazione online consentirà' di prenotare la propria visita assicurandosi l'ingresso dal momento che per rispettare la sicurezza i posti saranno limitati.