L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune di Pieve a Nievole, in collaborazione con la Rete documentaria di Pistoia – Redop, organizza un evento speciale dal titolo “Paure nel cappello”, un laboratorio esperienziale rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 19 anni. L’iniziativa si terrà sabato 7 dicembre 2024, dalle ore 10 alle 12, presso la biblioteca comunale, in via G. Marconi 271.
L’incontro sarà condotto da un team di esperte composto dalle dottoresse Elena Morano, Valentina Testa, Valentina Narducci e Silvia Cerri. Psicologhe e psicoterapeute, guideranno i partecipanti in un percorso di esplorazione e comprensione delle paure che ciascuno di noi affronta in diverse fasi della vita. Il laboratorio si propone di offrire uno spazio sicuro e accogliente dove i giovani potranno riflettere sul ruolo che le paure svolgono nella crescita personale, imparando ad affrontarle e a trasformarle in risorse utili per il loro percorso di sviluppo.
L’evento è gratuito, ma è richiesta l’iscrizione, che può essere effettuata contattando il numero 0572 956346. Un’occasione preziosa per favorire la consapevolezza emotiva e il confronto tra pari in un ambiente stimolante e protetto.