L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Diciassette anni fa, in una serata d’agosto del 1994, il Sesana ospitò una corsa cui parteciparono diversi personaggi del mondo dello spettacolo e quello fu il primo evento di lunga una serie che, oggi, si è ampiamente sviluppata tanto che, dal 2010, esiste un vero e proprio Campionato delle Stelle.
Quella sera di agosto del ’94 vinse Petra Magoni, che poi ha continuato in maniera piuttosto assidua a salire in sulky, ed è proprio per ricordare che tutto è iniziato in Valdinievole che quest’anno gli organizzatori hanno scelto il Sesana per dare inizio al Campionato 2011. La manifestazione si articolerà in nove tappe (eliminatorie) e una finalissima, il 28 agosto, che avrà luogo o a Montegiorgio o a Treviso. Altra novità interessante è costituita dal fatto che, per regolamento, da quest’anno tutti coloro che parteciperanno, non potranno utilizzare il frustino, per cui la corsa di mercoledì sarà in assoluto la prima corsa di cavalli in Italia in cui si impone questa regola.
Il campione uscente è l’ex ciclista e montecatinese doc Riccardo Magrini, che sarà in pista domani al Sesana, nella prima delle nove eliminatorie, intitolata a papà Giuseppe Magrini, recentemente scomparso, e troverà a sfidarlo Stefano Tommei (ex giocatore e attualmente allenatore di basket), Massimiliano Lelli (ex ciclista), Milena Paolini (commentatrice ippica), Simona Biagiotti (studentessa di veterinaria), Federico Mastria (giornalista Mediaset), Antonio Terraneo (giornalista), Alberto Foà (giornalista) e, dulcis in fundo, il sindaco Giuseppe Bellandi, da sempre appassionatissimo di questo sport.
Per sottolineare sia l’importanza dell’evento sia la sinergia che da sempre lega l’Ippodromo Sesana e la città di Montecatini, la nuova sede di Yamamay di corso Roma offrirà un dono ricordo ai partecipanti. Ovviamente, tutta l’iniziativa, oltre che un logico riscontro pubblicitario, nasce con lo scopo di fare della beneficienza e, infatti, anche quest’anno i proventi del gioco su queste corse avranno una destinazione in tal senso: per tutto il Campionato 2011 il partner benefico sarà l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Dieci “stelle” in pista, ben tre al loro “battesimo” con le redini lunghe, il sindaco Giuseppe Bellandi, Federico Mastria e Max Lelli per un’esperienza che, come è successo a molti altri, sarà anche per loro indimenticabile. E questo mercoledì pomeriggio potrebbe rivelarsi una giornata da ricordare anche per tutti coloro che verranno all’ippodromo, perché sarà un’occasione per vivere uno spettacolo diverso, sicuramente divertente, e anche per fare della beneficienza ad un’associazione, l’Airc, che ha bisogno del sostegno di tutti. Le “stelle” stanno facendo la loro parte, sarebbe bello essere in tanti perché tutti possano così dare il loro piccolo, ma importantissimo contributo.