L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E' stato firmato oggi l’accordo tra la Provincia e tutti i comuni del territorio per coordinare azioni finalizzate alla riduzione delle emissioni PM 10 e di prevenzione di fenomeni di inquinamento atmosferico.
E’ la prima volta che tutti gli enti locali si impegnano insieme, realizzando un apposito tavolo tecnico coordinato dall’assessorato all’ambiente della Provincia, per programmare e svolgere quelle che, per legge, sono le azioni a carico dei comuni sul cui territorio sorgono le centraline di rilevamento (Montale e Montecatini) in caso di superamento limiti, cioè gli “interventi contigibili”.
Tramite questo coordinamento dunque, queste azioni saranno estese a tutta la zona di riferimento, non solo a questi due comuni. In caso di avvicinamento a superamento dei limiti, il tavolo si riunirà per decidere azione da adottare. Si tratta di una serie di azioni che vengono adottate dopo quindi ci giorni si superamento del valore limite qualità aria per il PM 10 tra cui riduzioni di temperature negli edifici, divieti di circolazione, riduzione limite massimo velocità, circolazione targhe alterne, ecc
Altro compito del tavolo, sempre compreso nell’accordo, riguarda i cosiddetti “interventi strutturali”, come il programma delle domeniche ecologiche, le misure preventive da adottare nei cantieri edili (bagnatura piste, pulizia pneumatici, copertura carichi), incentivi per rinnovamento impianti termici e per sistemi di abbattimento emissioni civili e industriali, obbligo di adeguamento di legge per attività produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio materiali polverulenti.
L’applicazione di questi provvedimenti verrà discussa al tavolo tenendo conto, per ciascun comune coinvolto, del contesto territoriale e locale.
Oltre a queste azioni previste per legge, il coordinamento ha una finalità di prevenzione, ugualmente importante da attuare tramite la promozione, su tutto il territorio provinciale, di una serie di “comportamenti virtuosi”, elencati dall’accordo, che la popolazione può seguire per contribuire, a cominciare da ognuno di noi, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Rispettare i limiti di velocità, far controllare i gas di scarico e svolgere verifiche periodi dell’automobile, spengere il motore per pause prolungate, sono tutte modalità da seguire per limitare l’inquinamento. Il tavolo, coordinato dall’assessore all’ambiente della Provincia, stenderà anche un programma per la promozione di questi comportamenti.
Il tavolo è composto da Provincia, Comuni, Asl 3 e Arpat.