L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Movimento 5 Stelle interviene in tema di acqua e salute.
"La salute dei cittadini sta molto a cuore al sindaco Diolaiuti tanto da emanare una “ordinanza preventiva” riguardante l’inquinamento atmosferico. “Preventiva” perché non basata su una situazione reale ma presunta da dati sull’inquinamento atmosferico rilevati nel 2014 da una centralina a Capannori.
Peccato però che l’attenzione alla salute dei cittadini non valga per altre situazioni di inquinamento tipo la presenza di amianto nelle tubazioni dell’acquedotto della nostra città, tubazioni che si sviluppano per oltre 8 chilometri sul territorio comunale (fonte Ait).
Le tubazioni con presenza di amianto sono vecchie e usurate e quindi soggette a sfaldamento e rotture che provocano inevitabilmente rilascio di fibre di amianto nell’acqua, che poi esce dai nostri rubinetti di casa e con cui cuociamo alimenti, usiamo per l’igiene personale e, in alcuni casi, beviamo, tipo l’acqua del “fontanello”.
La presenza di tali fibre nell’acqua potabile mette in pericolo la salute di tutti noi, come riportano le conclusioni di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, della risoluzione del Parlamento Europeo del marzo 2013 (2012/2065 (Ini) e della ricerca commissionata dalla Regione Toscana ai Dottori M. Cherubini, F. Mantelli e G. Fornaciai dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova – Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro, presidio Ospedaliero Cremonese Asl 51, Cremona.
In verità l’amministrazione comunale qualcosa ha fatto, ha cercato di “rassicurare” la cittadinanza con un comunicato stampa riportante un parere dell’Ait che informava (o disinformava?) che, non sappiamo in base a quali studi o dati scientifici, le fibre di amianto ingerito non provoca i ben noti danni alla salute causati da quello inalato.
Inoltre l’amministrazione comunale ha abilmente fatto passare un intervento di ordinaria manutenzione a vecchie tubazioni dell’acquedotto in località La Colonna come un pronto intervento alle preoccupazioni della cittadinanza. Vogliamo avvertire i cittadini che tale intervento, già programmato da tempo, nulla ha a che vedere con gli 8 chilometri di tubazioni dell’acquedotto contenenti amianto.
Il MoVimento 5 Stelle coglie l’occasione per sollecitare ancora una volta l’amministrazione comunale a prendere provvedimenti adeguati per la tutela della salute dei cittadini che, considerando anche le tariffe di fornitura dell’acqua potabile più alte d’Italia, ne hanno diritto".