L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Vedrà finalmente la luce il progetto di ampliamento dell’area pedonale di Montecatini, una soluzione capace di valorizzare il centro cittadino isolandolo dal traffico dei veicoli, senza tuttavia interferire con l’assetto urbanistico preesistente.
L’intervento consisterà essenzialmente nel divieto di transito per i veicoli lungo Viale Verdi e porterà alla realizzazione di un’unica grande isola pedonale compresa tra il Mercatino della Salute e l'Istituto Il Grocco.
“Non si tratterà di una chiusura della città” ha confermato Edoardo Fanucci, vice sindaco di Montecatini Terme – “quanto di un allargamento delle aree pedonali già presenti sul territorio quali la pineta o la zona del Grocco. Il piano inoltre non si presenta come un intervento drastico o rivoluzionario: già nel 1965 il comandante Terreni avanzò la proposta di isolare dal traffico la pineta e una parte del Viale Verdi, proposta che venne parzialmente attuata due anni dopo con la chiusura della sola pineta. Nel 2007 poi, l’architetto Massimiliano Fuksas, chiamato ad occuparsi dell’assetto urbanistico della città, realizzò uno schema viario che prevedeva lo sbarramento di Viale Verdi per tutta la sua lunghezza, soluzione che finalmente oggi abbiamo deciso di adottare”.
“Particolare attenzione verrà riservata a biciclette e veicoli elettrici” prosegue ancora Fanucci – “mentre sono state stipulate convenzioni sulle tariffe dei parcheggi gestiti da privati ma destinati ad uso pubblico, a sottolineare la completa disponibilità del Comune di Montecatini nei confronti dei cittadini”.
Pareri positivi anche da parte di Claudio Chimenti, Presidente del Centro Commerciale Naturale di Montecatini Terme, da Francesca Taddei, Presidente dell’ APAM, Alessandra Bartolozzi, Presidente di Asso Hotel, e Andrea Birindelli, Presidente di Pistoia Turismo, rappresentanti delle tre associazioni degli albergatori presenti nella provincia di Pistoia.
L’Amministrazione comunale ha infine sostenuto che la sperimentazione dell’isola pedonale si protrarrà per 4 mesi con i seguenti orari:
Domenica: dalle ore 15 alle ore 6 del mattino.
Tutti gli altri giorni: dalle ore 22 alle ore 6 del mattino.
Carlo Marconi