Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI TERME
Ztl e zona pedonale: rispristinato lo stop viale Bicchierai-via Peloni

3/6/2011 - 18:25

MONTECATINI

Il Comune di Montecatini passati i primi giorni di applicazione della Ztl e soprattutto della nuova isola pedonale è intervenuto per apportare immediati correttivi nelle zone che si sono rivelate più critiche. Il cambiamento più rilevante riguarda il ripristino della stop in via Bicchierai

"Con la presente - scrive l'amministrazione - siamo a segnalare il ripristino dello stop e della viabilità ordinaria all'incrocio via Bicchierai / via Peloni. Scusandoci per i disagi arrecati, restiamo a disposizione per segnalazioni, richieste e suggerimenti."

Altra correzione riguarda gli stalli per disabili spariti in via Cavallotti. A tale proposito aveva protestato un'invalida. La giunta ha ripristinato due posti per invalidi nel parcheggio dell'ex imbottigliamento.

Infine, per chi da viale Amendola gira invece a sinistra, il divieto di transito all’altezza del Piccolo bar non sarà più dalle 24, ma dalle 22 come per il resto della Ztl.

Fonte: COMUNE DI MONTECATINI TERME
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




4/6/2011 - 17:15

AUTORE:
mieroilluso

cara valentina,

volevo avvisarti, per la tua sicurezza e di molte altre persone, che il viale verdi in realta non è diventata una zona pedonale...magari cammini sicura di ciò con la tua bambina e non sai che invece è consentito il transito non solo alle macchine ma addirittura ai bus diretti al gran hotel tettuccio.

vorrei consigliarti, sempre per il tuo bene, di fare la tua bellissima passeggiata nella nostra meravigliosa pineta (quella, per esempio, lucca e pistoia non ce l'hanno) e non accanto...oppure potresti andare non "sotto lo splendido montecatini alto" ma direttamente in piazza nel nostro vero centro storico...

In questi posti puoi stare tranquilla e avere la tua agognata passeggiata come a lucca e pistoia...su Viale Verdi ahime ancora no!!!

4/6/2011 - 16:42

AUTORE:
Leo

Sono pienamente daccordo con Angelo, reputo che il dover aver paura di stare a casa propria sia quanto di peggio possa capitarci. Montecatini deve cambiare sì, ma non certo impedendo il transito in pieno centro e tartassando i locali luogo di ritrovo di molti giovani. Perchè non chiudere le strade dove transitano molti automobilisti in cerca di compagnia notturna? La stazione ferroviaria si commenta da sola, poteva essere un esperimento quello adottato. Angelo cita il Nord Europa ma posso dirgli che ci sono molte realtà del Nord Italia ove si può sentirsi a casa propria anche in piena notte. Saluti

4/6/2011 - 16:14

AUTORE:
Geppo

sottoscrivo in pieno il tuo intervento. siamo in tanti a pensarla come te!

4/6/2011 - 15:38

AUTORE:
valentina

Ho due bambine piccolissime e pur essendo montecatinese doc, fino a questo momento ho preferito per le mie gite domenicali Lucca, Viareggio o Pistoia, dove tutto il centro cittadino è solo pedonale. Per questo ho percorso con estrema gioia la strada del Granduca con carrozzina e una bimba vicino, senza pensieri relativi alle auto, che non solo rischiano di investirci, ma hanno lo scarico proprio ad altezza di passeggino.
Sicuramente l'amministrazione ha preso una decisione ardita e bisognosa di qualche "ravvedimento", ma il coraggio di cercare di smuovere qualcosa con i fatti e non solo con le parole è da apprezzare. Nella speranza che il provvedimento resista io mi godo un bel gelato davanti al Desideri, vicino alla pineta, sotto lo splendido Montecatini Alto nella speranza di vedere prossimamente un turismo degno delle future Leopoldine.

4/6/2011 - 10:01

AUTORE:
Barni Angelo

Buongiorno,
Ultimamente mi è capitato spesso di dover prendere il treno per recarmi in Aereoporto a Roma. Lo spettacolo che si nota alla stazione di Montecatini sia succursale che centrale e degna di paesi del terzo mondo. L'inizio delle ronde mi aveva dato un pò di sicurezza ma dopo quello che è successo, di aver sospeso le ronde perchè presentati in mimetica ci riporta ai santi vecchi. Prima di tutto fare una ronda in mimetica non so quale problema possa portare, l'effetto deterrente secondo me non è da biasimare, e per lo meno questo già basta ad allontanare quelli che hanno preso la stazione per la seconda casa. Noi italiani paghiamo di tasca l'istituzioni di centri di accoglienza, campi nomadi, casa, scuole ecc.... e poi c'è li troviamo a "rompere ...." da tutti le parti. Grazie a loro è chiusa la sala di attesa della stazionale centrale (bell'immagine), il cancello che portava ai parcheggi al cimitero, ai cittadini mancano i diritti essenziali,,quello di prendere un treno in santa pace senza sentire gente che russa, mangia o .....
Non è razzismo, ma libertà, vera libertà che in italia ci siamo scordati cosa significa. LA TUA LIBERTA FINISCE DOVE INIZIA LA MIA. Alla stazione ci si va a prendere il treno e non come un centro sociale.....quelli esistono in altri posti. Nei paesi europei del Nord quelli in mimetica arrivavano (ovviamente poliziotti) , manganelavano, e stai sicuro che in quella stazione il giorno dopo potevi anche mandare tua nnna ingiogliellata a prendere il treno.
Ma dove siamo arrivati in Italia, qualsiasi persona che mette piede in Italia ha piu' diritti di noi,,,noi siamo l'unico paese al mondo che abbiamo il razzismo all'incontrario.

3/6/2011 - 23:06

AUTORE:
Giovanni bove

Personalmente mi riservo di valutare questa rivoluzione del traffico così come questa amministrazione che non ho votato due anni fa. Devo comunque complimentarmi perchè questa gente ci mette la faccia. Due giorni fa ero dentro un bar di via Manzoni, sicuramente aggravata dal provvedento e ho visto assessori e consiglieri entrare e chiedere il parere alla barista.... Di sicuro queste sono cose apprezzabili anche se il mio voto lo tengo stretto perchè partiti e simboli nazionali mi fanno schifo!

3/6/2011 - 20:31

AUTORE:
andrea

Era il minimo!!!!!!!!
Per mia cultura personale credo da sempre che chiunque faccia o comunque provi a fare qualcosa di nuovo sopratutto in momenti congiunturalmente negativi come questi debba essere elogiato e prima di esser criticato si debbano attendere i risultati di quanto messo in atto
Quindi credo non si possa non condividere il nuovo attivismo della Giunta salvo poi far alcuni distinguo su metodi e forma che non varia comunque la sostanza.
Entrando nel merito quindi:
Ottima iniziativa Time Out per altro alla seconda edizione che anche se non porterà chissà quale risalto a Montecatini Terme sicuramente attirerà e allieterà bambini e intere famiglie della Valdinievole, a un costo pare esiguo tutto questo grazie all’attivismo dei “quasi invisibili” ma sicuramente utili e pragmatici Assessori Ialuna e Pucci che fino a oggi hanno lavorato nell’ombra ma sicuramente lavorato al meglio per il loro mandato.
Nuova regolamentazione della circolazione, ottima idea anche quella di valorizzare le Terme con la nuova zona pedonale o meglio ZTL visto che i pullman possono accedervi in barba alla tranquillità alle auto e alle bici elettriche che per altro esistono solo sulla stampa.
E comunque forse un poco in anticipo sui tempi al contrario di quanto dichiarato da esponenti di spicco della giunta visto che le Leopoldine in questo momento altro non sono un cantiere chiuso che si dice terminerà nel 2012, ma non si capisce in base a quali dati si faccia questa previsione visto che oggi non sappiamo ne quando riprenderanno le lavorazioni ne soprattutto con quali soldi.
Credo sia stato frainteso dove insistono le lavorazioni e dove si effettuano oggi le cure e quindi tutto il traffico è stato argutamente deviato, attraverso l’imponente Via Manzoni verso lo stabilimento Redi che inaugurato appena due anni orsono oggi funziona a pieno regime.
Che poi non si abbia chiara la situazione risulta lampante dal recente obbligo di circumnavigare la rotonda dell’Oca Nera per passare da Viale Bicchierai a Viale Diaz, 1,5 Km in luogo di 300 Ml il tutto in nome del risparmio energetico, del decongestionamento del traffico e soprattutto per raggiungere il parcheggio delle Leopoldine che appunto non si sa in quale anno saranno inaugurate.
Un appunto poi sul metodo, non si capisce infatti perché la ZTL del tettuccio sia stata partorita con ordinanza Dirigenziale anziché con Delibera di Giunta quando l’art.7 comma 9, in relazione alle Zone a Traffico Limitato, prevede tale modalità solo per casi urgenti.
Dov’era l’urgenza forse si pensava che aspettando la fine dalle lezioni alla Galileo Chini il 10 di giugno non si sarebbero creati abbastanza disagi ai curisti delle Redi e ai genitori degli alunni delle Medie all’incrocio tra Via Manzoni e Viale Bicchierai?
Un secondo appunto sul metodo, perché i lavori sulle aiuole al Tettuccio si svolgono con la presenza di più ditte contemporaneamente oltre chiaramente alle maestranze comunali? Al di là dei dubbi sulla corretta applicazione del regolamento sugli appalti (l’importo globale lavori viene in questo modo frazionato) siamo sicuri che un cantiere anche se pur piccolo non abbia bisogno di cartelli e di un piano di sicurezza e coordinamento in fase di esecuzione visto che vi interagiscono più figure?
Benefici, aspettiamo il resoconto a fine stagione per valutarli anche se crediamo saranno difficilmente superiori ai costi in quanto tra spese di gestione e controllo della nuova ZTL e mancati introiti dalle soste si stima che questi procedimenti non potranno pesare nelle casse comunali e quindi sulle tasche di noi contribuenti non meno di 300.000 €.
Ultima chicca la forma, si è puntato in campagna elettorale sulla sicurezza, oggi la sicurezza è in città e soprattutto in certe zone come le stazioni ferroviarie del tutto inadeguata come e più di prima, certo non si possono riorganizzare le squadracce o le più attuali ronde padane in camicia verde, ma se li chiamiamo volontari dell’informazione e invece della camicia verde gli mettiamo la pettorina grigia abbiamo risolto tutto!!!! La forma non è sostanza.




Arch. Andrea Gabbani
Consigliere Comunale