L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un premio al ristorante Corsaro Verde di piazza Venti settembre in quanto “amico degli animali”. Sarà consegnato a Milano domattina al titolare dell’esercizio, Claudio Chimenti, dal ministro del turismo Michela Vittoria Brambilla.
Il Corsaro Verde ha infatti partecipato al progetto “Turisti a 4 zampe”, sostenuto anche da una campagna di spot istituzionali sulle reti Rai e riproposti all’inizio di ogni estate, per incentivare i turisti italiani e stranieri che viaggiano in compagnia del loro animale domestico a trascorre le vacanze in Italia.
L’obbiettivo era quello di sostenere le imprese che sono in grado di offrire servizi di accoglienza dedicati, migliorare la competitività turistica del Paese, considerando anche che una famiglia italiana su tre possiede un animale da compagnia e ha bisogno di informazioni per organizzare le sue vacanze, e allo stesso tempo combattere il deplorevole fenomeno dell’abbandono, che in Italia è ancora molto diffuso e coinvolge oltre 750mila animali all’anno.
Nell’ambito del progetto è stato realizzato un portale di grande successo, www.turistia4zampe.it, che riunisce tutte le strutture che accettano i turisti con animale al seguito - alberghi, ristoranti, bar, spiagge, villaggi, campeggi, residence - specificando anche la tipologia di servizi garantiti.
Domani alle 11 all’Hotel Diana Majestic di Milano il ministro Brambilla presenterà la nuova campagna istituzionale “Turisti a 4 zampe” e nell’occasione saranno valorizzate le strutture con il conferimento di un premio speciale ai loro titolari che hanno sviluppato politiche turistiche volte a promuovere e incentivare una nuova sensibilità e attenzione nei confronti degli amici a quattro zampe, favorendo l’accoglienza dei turisti che viaggiano con il proprio animale al seguito.
Il Corsaro Verde, che ha partecipato attraverso la Fiepet Confesercenti, è stato selezionato tra le imprese meritevoli di ricevere il titolo di “Struttura animal friendly”. “Nel mio ristorante, dove è esposta un’apposita vetrofania - dice Chimenti - i cani sono accettati e benvenuti. Dovranno ovviamente rispettare certe regole, come per esempio restare sotto il tavolo e non disturbare gli altri clienti. Siamo inoltre attrezzati con ciotole usa e getta per l’acqua e abbiamo cibo a essi dedicato, come croccantini o carne da fare a dadini”.