L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Asshotel Confesercenti ritiene che "la proposta del Comune di applicare la tassa di soggiorno rappresenti un ulteriore “balzello” che può solo aggravare la crisi economica delle imprese. Non è possibile, infatti, paragonare Montecatini alle grandi città d’arte come Roma e Firenze. Gli alberghi del territorio, purtroppo ormai da anni, sono costretti a praticare prezzi molto bassi, con il risultato che il corrispettivo della tassa di soggiorno graverebbe sui costi in termini tali da pregiudicare irrimediabilmente i già miseri bilanci. Il ruolo dell’amministrazione pubblica dovrebbe essere quello di sostenere le aziende e agevolare loro la strada nel momento di forte crisi: al contrario ci sembra che, con questi strumenti, si aggravi la situazione.
Anche riguardo al 2012 si esprime contrarietà all’istituzione della tassa di soggiorno, nella convinzione che continueranno a non sussistere i presupposti per nuovi prelievi fiscali e, inoltre, i contratti con i tour operator sono già stati firmati e non viene ammessa alcuna aggiunta. Il rischio è quello di perdere ulteriore clientela, visto che la Versilia, nostra concorrente per disponibilità di camere e prezzi, ha deciso di non applicare la tassa.
Siamo altresì consapevoli che questa nostra posizione può anche non essere accolta dall’amministrazione, che in base alla legge può decidere di applicare la tassa di soggiorno. In questo caso, un impegno straordinario di reperire risorse finanziarie locali può essere motivato solo da finalità di interesse generale di grande valore e per la crescita economica della città. Rimettere in piedi Montecatini, renderla nuovamente centro termale, turistico, commerciale di grande attrazione internazionale: su questo obbiettivo è indispensabile aprire un confronto nel quale coinvolgere tutta la città e le categorie, le forze sociali e culturali.
Occorre, perciò, definire con precisione: le finalità di eventuali nuovi mezzi finanziari e decidere che i fondi saranno vincolati e destinati solo a tali finalità; la forma di controllo e di gestione delle risorse finanziarie reperite, con la partecipazione attiva dei soggetti interessati.
Sulla base di tali presupposti si tratterà di studiare le modalità di applicazione della tassa di soggiorno in relazione alle diverse tipologie di strutture ricettive. Ma l’entità dovrà essere ridotta al minimo, in quanto graverà, nella maggior parte dei casi, sugli albergatori. Al tempo stesso occorre valutare in quale forma coinvolgere tutte le attività presenti in città, da quelle commerciali a quelle turistiche, dai liberi professionisti alle proprietà immobiliari e cosi via. Ciò nel principio che se la finalità è quella dell’uscita dalla crisi e del rilancio economico è giusto che tutti contribuiscano e non soltanto gli alberghi.
E’ poi necessario sottolineare quanto sancito dall’art. 4 del d.lgs. 23/2011 in cui viene disciplinata la destinazione degli introiti ricavati dall’imposta di soggiorno. Riteniamo, infatti, che i lavori per investimenti di competenza del patrimonio termale non rientrino nell’elenco stabilito dalla legge.
In definitiva, è necessario stabilire le finalità del prelievo, la certezza che nuove risorse locali che gli imprenditori saranno costretti a versare non andranno ad aggiungersi a quelle provenienti dalla tassa d’ingresso dei bus e che non sono mai state investite per lo sviluppo turistico (e Montecatini è l’unica città termale italiana ad applicare il ticket sui bus). Altrimenti non potrà che esserci totale indisponibilità a pagare un altro balzello, magari utilizzato nel calderone del bilancio comunale".