L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ci sono ancora novità nel percorso che la città, insieme con un gruppo di “colleghe”europee, sta percorrendo verso in traguardo Unesco.
Si è svolta infatti a Karlovy Vary (presenti il Sindaco Kulhanek e il Ministro per la Cultura), nella Repubblica Ceca, un’importante riunione, la terza per l’esattezza, volta a ulteriormente definire i termini e le condizioni per poter conseguire l’obbiettivo prefissato.
Alla riunione, oltre a Montecatini (rappresentata dal Sindaco Bellandi e dalla Presidente della Commissione Consiliare Unesco, Beatrice Chelli), erano presenti i sindaci di Baden Baden (Gerstner), di Luhacovice (Hubacek), di Frantiskovy Lazne (Malkovska), di Wiesbaden (Herber) e di Spa (Peeters), oltre ad una vasta delegazione di rappresentanti delle città citate.
La cosa rilevante è che Karlovy Vary, insieme con le altre città del cosiddetto ”triangolo della Boemia”, ha già avuto la nomination (così come Spa, Belgio) per la “Tentative List” nazionale, mentre Baden Baden, Vichy e Montecatini devono avviare il processo, che sarà il primo passo per arrivare alla “serial nomination” a livello europeo.
Ci sono diversi step, condivisi da tutti gli aspiranti, che dovranno essere fatti collettivamente e allo stesso modo: solo così sarà possibile fare il tentativo collettivo. Oltre ai beni immateriali sarà anche una certa architettura che dovrà essere salvaguardata, in quanto facente parte del Patrimonio dell’Umanità.
Il documento finale è stato poi accettato e sottoscritto con firma dai vari sindaci ed è stata stabilita la data e il luogo della prossima riunione: e qui la bella sorpresa: la prossima riunione si farà proprio a Montecatini (a metà novembre): così dopo Miss Italia, la bellezza - stavolta culturale e architettonica - continuerà a farla da padrona nella città che ormai si potrà chiamare ”Capitale europea della bellezza”.