L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI
Sembra sbloccarsi la situazione delle Leopoldine. Il sindaco Giuseppe Bellandi nel corso dell'ultima commissione consiliare ha riferito gli accodi che sono stati raggiunti con la Regione per garantire i finanziamenti necessari a sbloccare i lavori e a pagare la Cooperativa muratori e sterratori. E' stato concordato un pacchetto di 15,5 milioni a garanzia della Bnl per concedere il nuovo mutuo della banche, e così far ripartire i lavori a settembre.
La Regione ha già deciso di acquistare per 2,5 milioni le ex Lavanderie per farne una scuola internazionale di scienze e di medicina sportiva. Ma alla Bnl questo non bastava, ed ha chiesto o un aumento di capitale da parte dei soci, oppure la garanzia dell'acquisto da parte degli enti dei beni termali messi in vendita.
I costi per i lavori d'altra parte sono enormente lievitati. I costi totali preventivati nel 2008, infatti, erano di 14,9 milioni, ma in questo non erano stati conteggiati le parcelle per lo studio Fuksas, i nuovi impianti di depurazione, la ricerca di nuove fonti termali ecc. per un totale di 9 milioni. A questa cifra si sono aggiunti altri 2,5 milioni dovuti principalmente al ritrovamento degli affreschi del ’700 tutelati dalla Soprintendenza.
Per coprire queste spese, la Regione, oltre ai 2,5 milioni per le ex Lavanderie, garantirà altri 6 milioni nel caso le Terme non riuscissero a completare il piano di vendite degli immobili entro il 2014.
Gli immobili posti in vendita sono: ex imbottigliamento, ex lavanderie, serre, pineta, bagni gratuiti, palazzina Fideuram, negozi di viale Verdi, Teatro Verdi e immobili dismessi di viale Marconi. A questi soldi si aggiunggeranno quelli del Comune attraverso l'acquisto della pineta per 2,5 milioni, attraverso la tassa di soggiorno.
Il credito complessivo con la Cmsa ammonta a circa cinque milioni di euro.