L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sarà una tre giorni densa di incontri, approfondimenti e dibattiti sui temi della responsabilità e dei diritti quella che inizierà giovedì 27 ottobre prossimo al Teatro Verdi in occasione del Campus di Albachiara, promosso dalla Provincia di Pistoia e dal Gruppo Abele di Torino, giunto all'ottava edizione.
Il programma di quest'anno sarà ricco di ospiti e proposte, distribuiti tra sedute al mattino e laboratori artistici nelle varie sedi delle Terme nel pomeriggio: una città in festa, che vedrà i principali punti di riferimento aggregativo – dal teatro a Palazzo dei Congressi, dalle Terme all'Apt – trasformarsi in luoghi di dibattito e approfondimento. Fulcro dei gruppi creativi e di discussione saranno i temi della responsabilità e dei diritti, approfonditi grazie al confronto attivo con numerosi esperti e testimoni della vita pubblica.
In particolare, i laboratori del pomeriggio saranno affidati ad affermati professionisti dell’arte in ogni sua possibile declinazione: da Vittorio Corsini per l’arte visiva, a Patrizia Menichelli per il teatro dei sensi e la danza, dalle sonorità di Simone Giuliani – con la partecipazione speciale di Jamie Catto e Raisa Breslava – alla poetica del clown con Andrè Casaca, che insegnerà l’importanza dell’approccio comico alla vita quotidiana. I ragazzi potranno scegliere uno tra i quattro laboratori proposti inviando la propria candidatura a partire da martedì 18 ottobre esclusivamente on line sul sito del Campus (www.campusmontecatini.it).
Come da formula collaudata, ad affiancare i laboratori pomeridiani ci saranno anche degli intensi gruppi tematici rivolti a giovani e adulti per imparare la cittadinanza praticandola, nel corso dei quali saranno affrontati i temi che più stanno a cuore al Campus: legalità, diritti e doveri, pace, scuola, partecipazione, lotta alla mafia e molti altri spiegati e dibattuti grazie a testimonianze d'eccezione.
Novità di quest'anno sarà la presenza di un cineforum - allestito al Teatro Verdi e a Palazzo dei congressi - aperto a tutti con proiezioni nei pomeriggi di giovedì 27 e venerdì 28 ottobre, ma anche la straordinaria partecipazione del fotografo Chico De Luigi, che condurrà un laboratorio itinerante nei luoghi del Campus assieme a otto assistenti d'eccezione, selezionati tra i ragazzi del Campus. Per inviare la propria candidatura è necessario scrivere una mail a flapflap@macrolab.it entro giovedì 20 ottobre indicando il nome del fotografo preferito, l'elenco dell'attrezzatura a disposizione, il proprio scatto preferito e un proprio ritratto.
Come ogni anno, il Campus si pone come obiettivo non solo quello di aprire una finestra sulle politiche giovanili, ma anche – e soprattutto – quello di creare spunti di crescita e di pratica della partecipazione. Inoltre, si rinnova l’appuntamento del Campus con il premio ‘Ideazioni’ dedicato alla valorizzazione delle esperienze territoriali sui temi di Albachiara sfociate in iniziative o espressioni artistiche. Per informazioni è possibile contattare la Provincia di Pistoia chiamando lo 0573.374587 oppure, per iscrizioni, questioni organizzative e prenotazioni alberghiere scrivere a d.pinzauti@provincia.pistoia.it.