L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono gli ultimi giorni di attività per la Gioielleria Ferrari di corso Matteotti, un nome storico del commercio cittadino. La chiusura definitiva del bandone avverrà il 31 dicembre.
Finisce così una storia che dura dal 1918, quando Ettore Ferrari, nonno di Sandro, arrivò sfollato da Padova. Erano gli anni della Grande Guerra. A Montecatini trovò l’ambiente giusto per una gioielleria di classe. La prima sede fu davanti al GH La Pace. Poi lo spostamento nei pressi della Locanda Maggiore e il successivo ritorno in corso Roma. Negli anni ’50 l’acquisto del negozio di corso Matteotti (dove ora si concentra l’attività) e nel 1969 l’apertura in viale IV Novembre. Per un lungo periodo Ferrari ha avuto tre negozi in contemporanea nei punti più strategici del centro.
La conclusione dell’attività stavolta ha però un lieto fine. A subentrare sarà la Loriblu, azienda calzaturiera di altissimo profilo, con sede a Porto Sant’Elpidio, località nota per la moda di lusso.
E chiude anche Zamboni, un marchio storico del commercio montecatinese, dice basta. Oggi Luciano è l’erede di una famiglia che gestisce un negozio che a Montecatini esiste da 75 anni. Il 28 gennaio abbasserà la saracinesca e renderà via don Minzoni un po’ più povera. Zamboni, specializzato in abbigliamento di alta qualità, aprì i battenti addirittura nel 1936 in via Garibaldi.