L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Astensione dei Giudici Tributari dalle udienze nei giorni 13, 14, 15, 16, 17 e 19 dicembre 2011
L’Associazione Nazionale dei Magistrati Tributari (AMT) si vede costretta a proseguire nella astensione dalle udienze in quanto nessun intervento riformatore è stato effettuato dal Ministero dell’Economia e Finanze (essendosi esso preoccupato solo di avviare un processo di progressiva epurazione dalle Commissioni Tributarie della componente non togata) rispetto alle richieste inutilmente avanzate dai Giudici Tributari per la soluzione dei gravi problemi più urgenti, oltre che di natura economica, anche di natura ordinamentale, al fine di rendere più razionale ed efficace la Giustizia Tributaria.
Le Commissioni Tributarie - istituite fin dal 1865 presso ogni Provincia, al fine di permettere ai cittadini ed alle imprese di ricorrere, qualora si ritengano lesi nei loro diritti, contro gli atti impositivi dell’Amministrazione Finanziaria – esercitano la “giurisdizione tributaria, ovvero la quarta giurisdizione”, accanto a quella ordinaria (civile e penale), amministrativa e contabile.
Col suo comportamento di totale indifferenza e disattenzione alle questioni sottoposte dall’ A.M.T., il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha continuato a negare la libertà della funzione giudiziaria tributaria, la quale al contrario, deve essere autonoma ed indipendente, anche secondo la Raccomandazione N° 12 della Comunità Europea, e perciò sottratta ai condizionamenti del potere gestionale ed organizzativo di tale Ministero, titolare degli interessi sostanziali che sono oggetto delle controversie tributarie, ovvero parte in causa.
Tutto ciò con l’aggravante che a decorrere dal 1° ottobre u.s. gli avvisi di accertamento già sono immediatamente esecutivi, il che significa aver attribuito all’ente per la riscossione (EQUITALIA) ulteriori poteri prima del vaglio giudiziale: fermo veicoli, ipoteche su immobili, blocco dei conti correnti; rendendo così la funzione del G.T. più delicata e complessa rispetto al passato, senza adeguato riconoscimento economico, anzi gratuitamente per l’esame delle misure cautelari.
Questi sono i motivi per cui i Giudici Tributari continuano la loro battaglia col secondo periodo di astensione dalle udienze.