L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domani alle ore 10 con il toccante "Scalpiccii sotto i platani" di Elisabetta Salvatori, proposto nell’ambito dell’’iniziativa “Per non dimenticare: Giornata della Memoria”, prende il via al Teatro Montand l’edizione 2012 della rassegna “A teatro … con la scuola!”, promossa dall’assessorato alla cultura e pubblica istruzione in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
La manifestazione, tradizionalmente destinata ai bambini delle scuole materne ed elementari, quest’anno arricchisce ancora la proposta formativa, allargando la fruizione anche agli studenti delle medie inferiori e superiori del territorio. Una rassegna, sempre molto attesa e seguita, come testimonia anche quest’anno l’altissimo numero di prenotazioni giunte da parte delle scuole.
In programma da gennaio a marzo sei spettacoli, con una ‘vetrina’ delle compagnie più accreditate nel settore del teatro per l’infanzia: dalle toscane Nata, Pupi di Stac, Giallo Mare Minimal Teatro, I Favolanti allo Stabile di innovazione del Salento/Cantieri Teatrali Koreja, al quale è riservata la chiusura di rassegna, venerdì 23 marzo, con il bellissimo Paladini di Francia, vincitore del Premio della Critica e Premio Eolo Awards 2009 e dedicato al film Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini.
Un ricco cartellone pensato per avvicinare i più piccoli alla magia del teatro (con fiabe classiche come Cappuccetto Rosso in versione musicale (9 febbraio) e Raperonzolo (21 marzo), proposte dalla storica compagnia di burattini di Firenze Pupi di Stac, ma anche per offrire numerosi spunti di riflessione, come con Accadueò di Giallo Mare (26 gennaio), dedicato al tema quanto mai attuale della difesa delle risorse idriche del pianeta o come con Emanuele e il Lupo (28 febbraio) scritto da Livio Valenti, che affronta un tema difficile come la paura nei confronti di ciò che è sconosciuto e ‘diverso’.
L’inaugurazione propone "Scalpiccii sotto i platani", uno spettacolo di ‘teatro civile’, da anni replicato con immutato successo e dedicato ad una delle stragi più efferate commesse dall’esercito nazista in Italia durante la seconda guerra mondiale: il massacro di Sant’Anna di Stazzema. A rievocare quei terribili momenti, sulla musica eseguita dal vivo da Matteo Ceramelli, la voce, commossa e partecipe, della versiliese Elisabetta Salvatori, straordinario talento di ‘affabulatrice’, che firma anche il testo.
Il massacro di Sant’Anna fu un crimine contro l’umanità commesso il 12 agosto 1944 dal 16° battaglione SS della Freiwilligen-Panzergrenadier-Division “Reichsführer SS”, con a capo il maggiore Walter Reder (1915-1980). La rappresaglia fu compiuta contro il villaggio di Sant’Anna (frazione del comune di Stazzema), colpevole di non aver rispettato il bando tedesco che ordinava l’evacuazione del piccolo paese. Quindi il 12 agosto, alle prime ore del mattino, tre reparti armati delle SS compivano nelle località sparse del comune, l’eccidio di 560 persone, quasi tutti vecchi, donne e bambini.
"La voglia di raccontare l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema m’era venuta già tante volte – spiega Elisabetta Salvatori - ma era un’impresa più grande di me: mi sentivo persa. Poi un pomeriggio ho deciso di andare a Sant’Anna, per visitare il museo e fare due chiacchiere. Al museo ho incontrato Ennio, bambino allora scampato miracolosamente alla strage, uomo con una straordinaria capacità di raccontare e render presenti gli eventi. Ennio mi ha illustrato la sua estate del ’44, quella dei bimbi che giocavano senza consapevolezza della guerra, quella della festa del paese, della notte di San Lorenzo, fino a quel mattino, quando si trovò a scappare scalzo per le selve, preoccupato dei piedi che gli sanguinavano, mentre un tedesco gli salvava la vita. Mi ha raccontato il suo ritorno al paese, quel pomeriggio del 12 agosto: l’odore della carne bruciata gli dava la nausea. Ennio custodisce la memoria della strage e lo spirito di speranza dei giorni che l’hanno preceduta. Così ho cominciato a scrivere il testo, usando il dialetto per i momenti più forti. Raccontare di Sant’Anna è entrare in una storia che ti tocca. I superstiti che ho avvicinato, anche se non son portati alla confidenza, li sento come parenti. Scalpiccii sotto i platani è un racconto da ricordare. Nel rispetto di un silenzio innaturale, che un tempo non c’era, è lo stesso silenzio che c’è di solito nei luoghi sacri….”.
Invariato il prezzo del biglietto: 5 euro.
Per informazioni: 0572 959236 – 959237 www.comune.monsummano-terme.pt.it e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it