L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Terzo appuntamento per la rassegna “A teatro con la scuola!” promossa al Teatro Montand di Monsummano Terme dall'assessorato alla cultura e pubblica istruzione in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese.
Martedì 11 Febbraio, alle ore 10, è di scena "La repubblica dei bambini" (facia d'età indicata 6-11 anni), realizzato dal collettivo di ricerca Teatro Sotterraneo, compagnia ‘in residenza‘ al Teatro Manzoni, premio speciale Ubu 2009 come “uno dei gruppi guida dell’attuale ricambio generazionale”, la cui attività – non settorialmente legata al teatro ragazzi – dopo aver ottenuto interessanti e pregevoli risultati nel campo della produzione teatrale destinata ad un pubblico più adulto, si caratterizza anche per una particolare apertura verso il mondo dell’infanzia, con la creazione di spettacoli di grande originalità e spessore, molto apprezzati dalla critica.
Lo spettacolo è firmato a otto mani dai componenti del gruppo (Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri, Daniele Villa) e interpretato da Andrea Corsi e Chiara Renzi.
Lo spettacolo, promosso nell'ambito del progetto “Cantiere nuovi sguardi per un pubblico giovane” del Teatro delle Briciole di Parma in collaborazione con il Teatro Metastasio Stabile della Toscana, è una intelligente e interattiva riflessione su leggi e ordinamenti sociali che conduce i più piccoli ad un vero e proprio esercizio di cittadinanza, facendoli partecipare attivamente ai processi decisionali, da cui sono di solito esclusi e coinvolgendoli nella costruzione, in assoluta libertà, di una nuova micronazione: uno stato in miniatura, una piccola utopia di isola che coincide con il teatro, quindi con il luogo, per definizione, in grado di creare un mondo altro.
Dal racconto incalzante della situazione iniziale alla provocazione sulla necessità di regole, si ritrovano protagonisti e chiamati a prendere decisioni importanti, con un’esperienza di rovesciamento di ruolo, in cui entrano con facilità perché colgono il senso del loro ‘esserci’, diventando veri cittadini. Si parte dalla scena teatrale come piattaforma vuota su cui costruire una micronazione. Due attori irrompono sulla scena e cominciano a progettare il loro paese in miniatura. Servono delle leggi, dei luoghi, delle cose.
Si parte da zero, tutto è da costruire, liberi di costruirlo come vogliamo. La micronazione è una scena, deserta, che lentamente si popola e riempie, magari anche degli stessi elementi che compongo il panorama teatrale (luci, musiche ) oppure di segnali che diano regole (cartelli, striscioni, ecc) di modo che ai bambini sia dato vedere come da un vuoto si possa edificare una Polis. L’incognita è sul tipo di Polis...
Info: Comune di Monsummano 0572 / 959236 - 37