L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Lo sciopero dei Tir fa saltare la prima nazionale al teatro Pacini in programma domani sera. È lo Studio Pinocchio, che cura la stagione del teatro pesciatino, a rendere noto lo slittamento del testo “Il nemico del popolo” con Gianmarco Tognazzi. «Tutto rimandato – spiegano gli organizzatori – perché a causa dello sciopero dei camionisti, non possono arrivare le scene e tutto quanto occorre per la rappresentazione stessa. Niente prima, quindi, ma tutto rimandato al prossimo sabato 18 febbraio, scioperi permettendo».
Prosegue, intanto, la protesta dei bisonti della strada. Alcune autobotti per il trasporto del carburante sono state fermate dalla protesta al casello dell’A11 di Pieve, ma in provincia al momento non c’è emergenza nei rifornimenti. Durante la notte la manifestazione è proseguita lungo l'entrata dell'autostrada di Pieve e fino a Chiesina. Sono stati fermati oltre 180 tir provenienti da ogni parte d'Italia e anche dall'estero. Gli autisti hanno parcheggiato il proprio mezzo nel piazzale del Palateme. Secondo gli organizzatori della mobilitazione «solo una percentuale irrisoria dell'1% ha rifiutato di sostare». Ogni quattro ore, però, i camionisti hanno avuto la possibilità di ripartire verso la propria destinazione, in quanto non ci sono servizi igienici. Lo stop interesserà anche i prossimi giorni fino a venerdì.