L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dal Comune di Monsummano arriva il resoconto dell'incontro che ieri si è protratto fino a tarda serata e al quale hanno patecipato i sindaci della Valdinievole, con all'ordine del giorno le aliquote Imu.
"Le amministrazioni della Valdinievole, nella volontà di proseguire azioni di governo che veda in modo sempre forte ed integrato una condivisione di scelte unitarie per un territorio che sempre più si possa definire “città della Valdinievole”, hanno effettuato, in tale ottica, un 'ampia discussione tesa a condividere una linea comune per l'applicazione delle aliquote IMU .
Preliminarmente i primi cittadini, riuniti presso la sala consiliare di Monsummano, hanno espresso forti contrarietà rispetto alla incertezza provocata dall'amministrazione centrale, che scarica sui territori una serie di incertezze in ordine alle risorse economiche destinati a quest'ultimi e che comunque le varie finanziarie, a partire dal 2010, già hanno ridotto in modo drastico .
Tale aspetto rende ancor più incerto la formazione dei bilanci con negatività che si ripercuotono sulle azioni a sostegno dei cittadini, in particolare sul sociale, sui servizi e sugli interventi sul territorio. In secondo luogo, ma direttamente connesso agli aspetti sopracitati, cercando di coniugare equità fiscale con necessaria e doverosa sostenibilità dei bilanci pubblici, comunque incentrati alla sobrietà, le amministrazioni di Buggiano, Pescia, Uzzano, Ponte Buggianese, Montecatini T., Monsummano T., Larciano, Lamporecchio e Pieve a Nievole, che rappresentano oltre il 90% della popolazione della Valdinievole, hanno concordato e condiviso l'applicazione di aliquote IMU, nel modo seguente:
Prima casa 5,5 x mille
Altri fabbricati e terreno edificabili 9,6 x mille
Abitazioni sfitte 10, 6 x mille
Ben consapevoli che le rivalutazioni degli estimi catastali, più che i valori di applicazione, porteranno a valori sicuramente importanti per le famiglie e soggetti produttivi, saranno tuttavia possibili azioni a sostegno delle fasce più deboli, consegnando a tavoli specifici con le rappresentanze sindacali e delle categorie economiche, per valutare e, se possibile attuare, mitigazioni per le fasce più deboli.
Ben consapevoli che il raggiungimento del pareggio di bilancio, a cui i comuni da sempre debbono sottostare, sarà perseguito anche con la riduzione della della spesa, essendo tutti, nessuno escluso, chiamati al risanamento della finanza pubblica dell'Italia".