L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Settanta tifosi della Fiorentina e dell'Inter, insieme sul pullman e sulle gradinate dello stadio di Firenze, per accompagnare Paola e Danilo, i due pistoiesi malati di sclerosi laterale amiotrofica che domenica alle 12.30 assisteranno all'incontro tra le loro due squadre del cuore. Lo faranno indossando una speciale maglietta realizzata dall'Associazione Spalti di Pistoia, formata dai 25 ex compagni delle elementari quando, un anno fa, hanno scoperto che uno di loro da cinque anni era stato colpito dalla Sla. L'iniziativa di domenica è organizzata dai ragazzi della Spalti (dal nome della loro ex scuola) in collaborazione con l'Inter e il Viola club di Monsummano e vi parteciperanno anche alcuni dei più stretti amici di Danilo. «Un calcio viola e uno nerazzuro alla Sla» è la scritta che mostreranno allo stadio insieme all'immagine di un giocatore che indossa una maglia con i colori dei due club di serie A.
Sarà la prima volta da quando ha contratto la malattia che Danilo, il cinquantunenne pistoiese da cinque anni colpito da Sla, vedrà una partita dal vivo. Lui, interista sfegatato, non si perde in tv nessuna delle partite della squadra del cuore, ma finora non aveva mai affrontato una trasferta impegnativa fuori dalle mura domestiche.