Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Falso pecorino: anche il consiglio provinciale in difesa del made in Italy

19/4/2012 - 13:16

“L'immagine 'Italia' è la somma di tante immagini, che vanno tutte tutelate”. Con queste parole Mauro Mari, assessore all'agricoltura della provincia di Pistoia, ha iniziato il proprio intervento, prima che il consiglio provinciale approvasse, all'unanimità, l'ordine del giorno d'iniziativa dello stesso assessore sulle 'Azioni territoriali a sostegno del vero made in Italy agroalimentare'.
Il documento votato dalla provincia di Pistoia mette il sigillo all'adesione di quasi tutte le istituzioni pistoiesi all'iniziativa nazionale di Coldiretti, che ha preso spunto dalla vicenda Simest: società controllata dal governo italiano che, con soldi pubblici, ha finanziato la produzione e commercializzazione di prodotti con nomi italiani ma che di italiano non avevano nulla (l'Italian sounding, ad esempio un formaggio chiamato pecorino prodotto in Romania). Il governo ha di recente obbligato Simest a vendere le attività in aziende che sfruttano l'Italian sounding, ma la battaglia per tutelare il vero made in Italy agroalimentare continua, anche perché l'utilizzo improprio di nomi che richiamano l'Italia sottrae all'economia nazionale oltre 60 miliardi di euro ogni anno.
“Per questo prendiamo atto con soddisfazione dell'ordine del giorno approvato dalla nostra provincia - spiega Riccardo Andreini, presidente di Coldiretti Pistoia - che si aggiunge a quelli approvati da 20 dei 22 comuni pistoiesi”.
In provincia, solo Camera di commercio, comune di Pistoia e di Montecatini non hanno approvato il documento.
L'ordine del giorno approvato in provincia è frutto di una elaborazione avvenuta nell'ambito del parlamentino pistoiese, che 'prende atto dell'iniziativa di Coldiretti' e della condivisione dell'iniziativa da parte delle altre organizzazioni agricole.
Il documento approvato invita la regione Toscana ed il governo nazionale ad intraprendere concrete iniziative di sostegno delle produzioni italiane originali ed a promuovere provvedimenti legislativi per il riconoscimento dell'origine dei prodotti agricoli produzioni tipiche con azioni di tutela almeno a livello europeo e chiede alla giunta provinciale di assumere tutte le iniziative utili a contrastare il rischio che la commercializzazione di prodotti di imitazione danneggi l'immagine del nostro territorio e delle produzioni tipiche locali.
La discussione in consiglio provinciale ha visto l'intervento di molti consiglieri e dell'assessore allo sviluppo sostenibile, Paolo Magnanensi, che hanno messo in luce, come la tutela dei prodotti tipici siano importante fattore competitivo e sinergico rispetto ad altri ambiti (ad esempio col turismo).



Fonte: Coldiretti
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: