L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
'Un giorno da allevatore' per salvare il latte Made in Italy. La grande mungitura a difesa del latte italiano, domani, a partire dalle 9,30, in piazza della Repubblica a Firenze, vedrà la partecipazione massiccia di allevatori e produttori agricoli della provincia d Pistoia. Ci sarà una maxi-stalla popolata da bellissime mucche, prove di mungitura 'espressa', dimostrazioni di caseificazione, degustazioni di latte fresco destinate a residenti e turisti. Parteciperanno anche tante personalità che hanno aderito alla manifestazione, organizzata a livello nazionale anche in altre città.
Il sostegno agli allevatori toscani e italiani lo portano anche i produttori di una realtà come Pistoia che, con sacrifici e investimenti, sta consolidandosi, anche nelle aree montane. I dati Istat 2010 contano 127 allevamenti bovini in provincia di Pistoia, in parte dedicati alla produzione di latte, in parte più consistente alla produzione di carne. “La manifestazione serve per sensibilizzare i consumatori rispetto al tanto latte che arriva da fuori Italia -spiega il vicepresidente provinciale di Coldiretti Pistoia, Giuseppe Corsini, che ha la stalla a 1300 metri d'altitudine sopra Cutigliano-, che porta il prezzo riconosciuto agli allevatori toscani e italiani a livelli insostenibili rispetto ai costi di produzione”.
Il mondo dell'allevamento a Pistoia è fortemente rappresentato da Coldiretti. È allevatore (di bovini da carne) anche Paolo Giorgi (in foto), delegato provinciale e toscano di Coldiretti Giovani Impresa: “nonostante una difficile situazione, tanti giovani trovano nell'agricoltura e nell'allevamento un presente e un futuro professionale. Per questo è importante la manifestazione fiorentina. Occorre sensibilizzare i consumatori rispetto all'utilità del latte italiano: serve alla sana alimentazione e alla tenuta di tanto nostro territorio, altrimenti abbandonato. Con un prezzo del latte adeguato e meno burocrazia tanti giovani aprirebbero nuove stalle in provincia di Pistoia”.
In piazza a Firenze anche direttore Vincenzo Tropiano e presidente Mario Carlesi di Coldiretti Pistoia.