L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Mentre l’incontro tra Comune e Asl si è chiuso – almeno per il momento – con un nulla di fatto, crescono i dubbi sul piano dei parcheggi a pagamento, e in particolare di quelli dell’area ospedaliera (domattina alle 9 è prevista la manifestazione del personale del Cosma e Damiano).
Al momento di ufficiale ci sono solo un prossimo incontro tra Comune e PePar (la società aggiudicataria del project financing) e di un richiamo da parte dell’ufficio tecnico per alcune non meglio precisate “piccole irregolarità” nell’esecuzione dei lavori. Però, col passare dei giorni, mentre la preoccupazione principale pare essere quella di rinfacciarsi le responsabilità del piano, crescono le perplessità sul progetto.
Per esempio: per gli immobili privati che hanno l’accesso che si affaccia sul parcheggio a pagamento, al quale si potrà accedere solo attraverso una sbarra, è stata trovata una soluzione? E poi l’introduzione dei parcheggi a pagamento potrebbe non rispettare un articolo del codice della strada, che prescrive che per tanti posti a sosta “regolamentata” se ne dovrebbero fare altrettanti a sosta libera. Con delle eccezioni, e tra queste il centro storico. Può essere considerata la zona ospedaliera quale “centro storico”?
Nel frattempo la fame di posti auto (i lavori in corso hanno chiuso diverse aree di sosta) si traduce in veicoli parcheggiati nei posti più improbabili. In particolare in via Colli per Uzzano, con elevato rischio di incidenti.