L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Unim Confesercenti torna a criticare ztl e pedonalizzazioni.
«La faccina sorridente di uno “smile” giallo diventa impaurita e perplessa, visto che sta per affogare a causa di un’onda provocata dalla crisi. E’ l’immagine che simboleggia lo stato d’animo del commercio a Montecatini Terme e che da domani, inserita all’interno di un volantino, inizierà a essere presente sulle vetrine dei negozi della città. Unim/Confesercenti ha infatti dato vita all’iniziativa volta a sensibilizzare l’amministrazione comunale verso i problemi che i commercianti da tempo manifestano, ma che continuano a non trovare ascolto.
Siamo di fronte a un aumento dei costi, a un calo consistente degli incassi, all’aumento generalizzato della pressione fiscale nazionale, regionale e locale, il credito dalle banche è quasi impossibile da ottenere, i contributi previdenziali sono sempre più cari, la pensione appare sempre più lontana, le liberalizzazioni sembrano essere rivolte solo a favore della grande distribuzione.
In un tale contesto di crisi economica i provvedimenti di chiusura al traffico e di pedonalizzazione assunti dal Comune, senza prima averne realizzato le condizioni attraverso un piano generale di rilancio, non portano benefici o riqualificazione per la città e mettono a rischio la vita delle imprese e posti di lavoro.
Montecatini ha prima bisogno di un progetto generale e condiviso per il territorio e la sua economia:
- per il rilancio delle Terme (dove è imprescindibile la realizzazione della piscina alle Leopoldine);
- per una mobilità e un’accessibilità adeguata ai bisogni dei cittadini e della clientela dei negozi (navette, nuova segnaletica per i parcheggi ecc.);
- per una informazione e comunicazione moderne verso l’esterno che siano di attrazione nei confronti di potenziali turisti e clienti.
I commercianti sono una risorsa per la città e per questo devono essere ascoltati».