L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La grande estate del “Mah Boh” è già iniziata. Al centro socio culturale polivalente della Valdinevole è tutto pronto: il calendario, ricco di iniziative e appuntamenti, i menù da proporre agli apericena e il bel giardino, recentemente allestito, con il gazebo di gelsomini e l’anfiteatro naturale, circondato dalle rose. Tredici, in tutto, gli eventi, da ora fino ad agosto, che arricchiranno le calde sere estive della provincia di Pistoia. Gli ingressi al Festival sono gratuiti e per l’apericena è gradita la prenotazione (0572-.75202 oppure 3289573109, risponde Silvia)
Il Festival, per il secondo anno consecutivo, è stato organizzato dalle associazioni (Rosa Spina, Albatros, Complesso Filarmonico “Giacomo Puccini”, La Traccia, Fuori dal Coro) che gestiscono il “Mah Boh” in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale della AUSL3.
Si è già iniziato lunedi scorso 18 giugno con un incontro su “Innamoramento e Amore”, con Antonello Pintus e si andrà avanti fino al 15 agosto prossimo, con serate tematiche, cene, spettacoli, dibattiti, incontri, cineforum, teatro, danza e tanta, tanta musica.
Tra i primi appuntamenti da segnalare quello di lunedi 25 giugno alle ore 20. Sarà servito un apericena e a seguire “Elettronica e musica dal vivo”. Recital del Maestro Fernando La Vigna a cura dell’associazione “Filarmonica G. Puccini”.
Il 28 giugno, alle ore 21, sarà invece la volta di “Figli delle nuvole” spettacolo teatrale a cura dell’associazione culturale teatrale “Perversi Polimorfi”, in collaborazione con l’associazione “Sin Tierra”. Serata a favore del popolo Saharawi.
Tutto il programma del Festival si trova su www.mahboh.org e www.usl3.tosca.it
“Anche il Festival –spiega il direttore del dipartimento, dottor Vito D’Anza- è un progetto condiviso, come tutti gli altri fino a questo momento realizzati, perché partecipazione è diventata la nostra parola chiave per accedere al centro: un luogo di inclusione che offre percorsi di socialità normale, a chi soffre di disturbo mentale, perché appartiene a tutta la comunità”.
Il Mah Boh è nato un anno fa con il superamento del centro diurno e grazie ad uno specifico finanziamento regionale è stato possibile dare vita ad un progetto sperimentale, per il momento l’unico in tutta la Toscana, dove si incontrano tutte le diversità, compresa la normalità.
“E si, proprio così, al Mah Boh – spiegano alcuni dei venti utenti che lo frequentano- si è creata un’osmosi tra il dentro e il fuori e, paradossalmente, sono i cosiddetti normali che chiedono di essere inclusi nel centro e di partecipare e di proporre laboratori di pittura, scultura, teatro e musica”.
Tre operatori tecnici della riabilitazione (Federica Venturi, Silvia Biondi, Cristiana Inglese) seguono l’organizzazione e le attività di socialità e lavorano all’evoluzione dei progetti. Uno in particolare. “Gli utenti intendono avviare anche un’attività di ristorazione –spiegano- gli spazi ci sono, andranno ristrutturati, abbiamo già preso contatti con l’area tecnica della AUSL3 e ci stiamo informando per i corsi di cucina”.
Intanto ha preso vita anche il giardino della “casa”, il palcoscenico naturale del Festival, lo ha allestito e curato Silvio perché il Festival del Mah Boh si svolgerà principalmente tra i fiori, le piante e il bel canneto. Cioè al fresco".