L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Relazione sanitaria dell’Asl 3 Pistoia: in crescita la speranza di vita alla nascita già sopra la media regionale e nazionale, stabile il consumo di prestazioni, in calo i ricoveri e gli accessi al PS.
Gli abitanti della provincia di Pistoia vivono a lungo ed usano molto i servizi socio sanitari pubblici: e’quanto emerge dall’analisi dei primi dati emersi dall’ultima relazione sanitaria, secondo l’Ufficio stampa Asl3 Pistoia.
In particolare è cresciuta ancora la speranza di vita alla nascita: dopo alcuni anni di stabilità è ripresoil trend positivo sulla longevità, soprattutto per le donne che hanno una speranza di vita di 85,2 anni e guadagnano un anno in più rispetto all’anno passato; per gli uomini il dato continua a crescere in quanto vivono fino a 80,6 anni (l’anno precedente 80,2 anni).
I valori medi regionali sono di 84,6 per le donne e 79,8 per gli uomini; quelli nazionali di 84,1 per le donne e 79,00 per gli uomini.
I pistoiesi confermano, ancora una volta, il primato italiano della longevità.
L’altro dato positivo è quello relativo alla speranza di vita per chi ha più 65 anni che continua ad allungarsi:18,5 anni per gli uomini e 22,3 per le donne e sono, anche questi, valori superiori sia alla media nazionaleche regionale. Continuano ad aumentare i “grandi anziani”, cioè cittadini con oltre 85 anni che si attestano intorno al 3,3%.
Particolare attenzione va rivolta alle complessità dei bisogni clinico-assistenziali, ma anchesociali, degli “anziani fragili” che rappresentano sempre di più una priorità e richiedono prese in caricoarticolate (territorio e ospedale) e multiprofessionali.
La presenza degli stranieri nella Provincia di Pistoia continua ad essere significativa: sono in totale 27.088i cittadini che provengono principalmente dall’Albania (39%), dalla Romania (26%) e dai paesi dell’esteuropeo (8%); sono presenti ben 5.718 cittadini stranieri con meno di 18 anni di età e a scuola 1 bambino su 10 è straniero.; su 2.508 bambini nati nei punti nascita degli ospedali di Pescia e Pistoia 441 sonostranieri.Il 22,46% (la media regionale è del 28,67%) dei pistoiesi è sedentario .
I dati sui fumatori (25,32%) e ibevitori a rischio (13,24), soprattutto tra i giovani, sono in linea con quelli regionali; gli obesi rappresentano il 3,81% della popolazione.
La copertura vaccinale (morbillo, parotite e rosolia) ha raggiunto il 94,62% dei bambini. Nelle attivitàdi prevenzione ordinarie per garantire la salute degli animali fino alla vendita si segnala quella di farmacosorveglianza per un uso approprio dei farmaci.
Inoltre il benessere degli animali è stato garantito attraverso controlli presso gli allevamenti e i circhi in transito, nonchè di tutti gli animali oggetto disegnalazioni di maltrattamento.
Permane una stabilità del fenomeno infortunistico che riguarda l’ambiente di lavoro, strada e spazi dicircolazione/manovra da parte di mezzi e carichi, nonché edilizia e agricoltura. Si sono verificati 2 infortuni mortali in edilizia. Il numero complessivo degli infortuni denunciati e definiti è stato per il 2010 di 2.849, inriduzione rispetto all’anno precedente.
Gli infortuni dei lavoratori stranieri denunciati nel 2009 sono stati740. Nella nostra realtà l’incidenza di avviamenti al lavoro degli stranieri del 23,7%, superiore alla mediaregionale (21,7%).
Complessivamente la performance globale dell’azienda relativamente ai tre screening oncologici(mammografico, cervice uterina e colon retto) è giudicata buona, seppure al di sotto della media regionale.
Molto buoni sono i risultati dello screening mammografico dove, sia per estensione che adesione, l’azienda si colloca ai primi posti in Regione.
Per quanto riguarda gli altri due screening, criticità si riscontrano principalmente sull’estensione delle campagne, particolarmente per quanto riguarda lo screening colon-rettale (invitata solo il 18% dellapopolazione bersaglio, contro una media regionale di 87,78%), dove insufficiente è anche l’adesione.
Per quanto riguarda il profilo di salute nella Provincia di Pistoia ci sono 14.354 diabetici; 6.051 pazienti hanno la bronchite cronica e l’enfisema e altri 3.242 sono affetti da ipertensione. Il numero dei casi di soggetti affetti da scompenso cardiaco, bronchite cronica ostruttiva e con pregresso ictus risulta inferiore a quello medio regionale.
La prima causa di morte è da imputare alle patologie dell’apparato circolatorio (1.303) e poi ai tumori (903).Ogni anno si verificano 792 infarti cardiaci e 725 ictus.Sono diminuiti i ricoveri dei residenti (meno 792) ed anche gli accessi ai pronto soccorsi (meno 700), su un totale di 104.261 accessi. Si sono ridotti anche gli abbandoni al pronto soccorso (da 2,9 a 2,5).
Corrisponde a 300.000 il numero degli accessi annuale ai laboratori analisi aziendali e se sono state erogatein un anno 5.786.315 prestazioni ciascun cittadino ha effettuato in media un prelievo nell’arco di un annocon una media di 2,5 prestazioni (emocromo, glicemia, transaminasi, …) Per quanto riguarda la diagnostica per immagini la sola Azienda USL ha erogato 202.239 con un’elevata capacità di produzione e una buona soddisfazione della domanda a livello pubblico (TC 87%, RM 68%, ecografie 85%, RX 93%) alla quale contribuisce anche il privato accreditato.
Le ricette per farmaci sono state 3.123.178, con un costo medio a ricetta di 14,69. Mediamente ogni cittadino in un anno ha speso 159,2 euro per i medicinali.
Purtroppo l’azienda sanitaria pistoiese continua a caratterizzarsi per il massiccio uso di antidepressivi.
L’AUSL3 garantisce i servizi di prevenzione, cura e riabilitazione ai cittadini attraverso i suoi 3.072 dipendenti oltre a 233 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e attraverso 15 presidi territoriali, 3 Case della Salute, 2 centri Sert, 2 centri donna, e 2 centri di salute mentale, 1 centrale operativa 118 ed 8 punti di emergenza territoriale. Dispone inoltre di 617 posti letto ospedalieri di cui 93 diday hospital e di 762 posti tra RSA e centri diurni.
La rete delle risorse si completa con gli ambulatori dei medici e dei pediatri di famiglia e le farmacie (75) e le associazioni di volontariato.
Claudio Guerra